FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] Il Vittorioso, insieme con A. Maltarello, C. Carretto, E. di Rovasenda (il futuro padre Mariano); diresse Toniolo, don P. Mazzolari, U. Tupini, G. Cappi, A. Piccioni, A. Del Noce e lo stesso Luigi Sturzo.
In quel periodo di rancori e di vendette il F ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] ambulante in società con Raffaello Baldassini, diffondendo con un carretto spinto a mano per le strade della città testi della provincia. Notevole fu la sua intraprendenza anche nel settore del commercio dei libri di antiquariato, che ebbe un grande ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] dintorni, in periodo di carnevale, su un carretto tirato da un ronzino, rudimentale carro di Tespi romana, Roma 1968, pp. 26-29); R. Mariani, La tragica vita del sor C. - Una caratteristica e indimenticabile figura della vecchia Roma, in Il ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] , per il cui territorio scorre il fiume Cynips, l'odierno Uadi Qaam, la foce del quale è a poco più di 20 km a levante di Leptis Magna. A S belve legati a un palo infisso in una specie di carretto (Tripoli, museo).
Attraverso il territorio dei G. si ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] di Ferro), materiali delle stazioni di Nosa, Vinča, Starcevo, Pločnik, Pavlovač.
Età del Bronzo: materiali di Žuto Brdo, Dubovac, depositi di Barajevo, Jajćič, Brestovik; carretto votivo in bronzo di Dupljaja. Armature tracio-cimmeriche di Budišvić e ...
Leggi Tutto
COVACICH (Covaci, Kovacich, Cova), Vittorio
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 29 genn. 1871. Di famiglia modesta, giovanissimo iniziò la sua attività di semplice falegname e intagliatore del legno, [...] Nel 1910 entrò nel direttivo stesso del Circolo.
Abile ed esperto nell'intaglio del legno, si occupò spesso dell' quella Retti nel cimitero di Rovigno; il monumento funebre della famiglia Carretto in quello di Trieste.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Il ...
Leggi Tutto
mediaplayer
(media player), s. m. inv. Programma informatico, applicazione per la lettura e la riproduzione di contenuti multimediali.
• Applicando la penna Usb in una fessura, dopo averla caricata con [...] la musica preferita e telefonare usando il viva voce. (Bianca Carretto, Corriere della sera, 5 febbraio 2007, p. 45) • e player ‘lettore, riproduttore’.
- Già attestato nella Stampa del 4 agosto 2004, Tuttoscienze, p. 3 (Angelo Arpaia), nella ...
Leggi Tutto
ANTIOPE (᾿Αντιόπη, Antiñpa, Antiope)
2°. - Figlia del dio fluviale Asopo e poi, nei tragici e nelle più tarde tradizioni, figlia di Lico di Beozia o del fratello di questo Nicteo, signore di Tebe.
Di [...] una raffigurazione degli amori con Zeus su specchi etruschi; compare invece nel rivestimento in lamina bronzea a sbalzo su carretto di legno del IV sec. d. C. nel Museo Naz. di Budapest. La figura di A. nel "Toro Farnese" è di restauro ...
Leggi Tutto
Harding, Paul
Harding, Paul. – Scrittore e musicista statunitense (n. Wenham 1967). È stato batterista dei Cold water flat, gruppo grunge che ha avuto un discreto successo anche in Europa. Si è poi dedicato [...] degli ultimi otto giorni di vita di un restauratore che rivede e ricorda (a tratti, come in un’allucinazione) la vita del padre, un venditore ambulante che girava di villaggio in villaggio con un carretto carico di merci. Nel 2012 ha pubblicato Enon. ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...