FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] . Insieme con il fratello Orlando e accompagnato da 400 armati, si scontrò con le truppe del luogotenente Enrico DelCarretto, ma fu gravemente sconfitto. In seguito alla rivolta Orlando perse la vita, mentre il F. venne esiliato nei territori ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] fatto in concistoro. Pio II si consigliava con l'E. "così in le cose di stato come in quelle de corte" - come riferiva Ottone DelCarretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 - "e quasi niente se fa senza luy".
Nominato il 20 ag. 1458 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] della Vita al conte Lodovico Rangone (17 dic. 1550), mentre il L. firma la seconda, rivolta a Costanza DelCarretto.
Ultima fatica intellettuale del L. sono i due volumi di dialoghi morali e religiosi intitolati Le attioni morali e terminati già nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] che, insieme con la seconda moglie (Caterina, figlia di Manfredi Chiaramonte), era in lite con Agnese DelCarretto; nel 1317, a nome del padre, cedette al marchese di Saluzzo le quote di Murazzano e Farigliano, acquistate in precedenza.
Iniziarono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] dove assistette all'accordo stipulato tra quel Comune, nelle cui mani era caduto il dinasta sabaudo, e Giacomo DelCarretto, procuratore del principe. Nel 1262 fece parte dell'ambasceria inviata a Carlo d'Angiò per un accordo territoriale e politico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] i Monferrato erano stati privati dai Savoia nel 1435.
Provvide intanto a maritare Lucrezia, altra figlia naturale, a Bartolomeo DelCarretto e, preoccupato di non avere discendenza maschile, nell'ottobre 1465 si sposò ad Alba con Maria di Foix, che ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] di Antonio conte di Tenda e di Margherita delCarretto dei marchesi di Finale, secondo altri del conte Guglielmo Pietro, o ancora del conte Pietro Balbo, e, sempre con ogni probabilità, di una delCarretto; si giunse anche, nel desiderio di sempre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] ; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 296, 321, 327, 334-353; G. Salvi, Galeotto I delCarretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., LXVI (1937), pp. 130 s ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , XII, ff. 46, 76; XVI, f. 114; XVIII, ff. 8, 87; Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone DelCarretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. Platina, a cura di G. Zimiolo, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] : ma i documenti non lasciano dubbi in proposito); fu l'unico matrimonio genovese delle sorelle del D.: Peretta sposò infatti Filiberto DelCarretto, marchese di Zuccarello, altro esponente della feudalità ponentina; Catetta il conte Pensa di Cigliè ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...