CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] fu eletto papa Pio II (19 ag. 1458) fu inviato di nuovo a Roma a porgere all'eletto i rallegramenti del duca. Con Ottone DelCarretto qui ebbe rapporti con Niccolò Cusano, che cercò di fare intervenire presso il papa, affinché questi a sua volta si ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] scrivere un trattato sulle macchine a vapore nel 1848). Nel 1837 il D. seguì, in qualità di segretario, il ministro di Polizia DelCarretto, inviato in Sicilia per sedare i moti contro i Borboni.
A Napoli pubblicò tra il 1841 e il 1843 l'opera in tre ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] 22 nov. 1490, quando la moglie contrasse un prestito di 50 onze con il barone di Racalmuto, Giovanni DelCarretto. Ancora minore e sottoposto alla tutela della madre, il 28 nov. 1477 fu investito della contea paterna che, con Collesano, comprendeva ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 264, 268; App., p. 112; E. Marengo, Alfonso II DelCarretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLVI (1915), 2, pp. 60 s.; L ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] . Già nel 1251 fu infatti incaricato di rappresentare il Comune nella cerimonia di consegna del castello di Segno da parte del marchese Iacopo DelCarretto, uno dei principali esponenti degli sconfitti ghibellini, e nello stesso anno prese parte in ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] , molto agguerrita, dell’Aquila. Il giovane, piuttosto incauto, diventò suo malgrado una pedina nelle mani del ministro Francesco Saverio DelCarretto. Durante l’estate gli fu infatti concesso di tornare a Napoli, epicentro della cospirazione. Venne ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] gli Astigiani, si legge che l'eventuale accordo avrebbe dovuto includere anche il C., i marchesi di Saluzzo, del Monferrato, delCarretto e di Clavesana (Tallone, doc. 547).
Gli stessi signori figurano ancora al fianco di Asti nella tregua stipulata ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] a sovrapporsi. Ritenendo però che Lanfranco maior sia da identificare col cognato del marchese Jacopo DelCarretto e che, quindi, se ne debba fissare la morte prima del 1276, in quanto pienamente compatibile con un'attività documentata già nel 1211 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] si faceva carico dei condannati a morte, a Torino. Nella città lo portò il matrimonio con la nobildonna Giovanna Battista delCarretto (14 febbraio 1751), da cui ebbe Giovanni Battista Francesco (si veda la voce in questo Dizionario); da un secondo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, 2, Carteggio del territorio di Lucca nella seconda metà del Trecento e nel primo trentennio del Quattrocento, in Ilaria DelCarretto e il suo monumento… Atti del ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...