MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Marco DelCarretto.
Ben poco si sa della sua giovinezza, se non che, rimasto orfano assai presto del padre (1467), si dedicò a sua volta alla professione militare. Poco più che ventenne, nell'estate del 1483, in occasione della guerra di Ferrara, era ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] morì il 6 febbr. 1474 a Tenda, lasciando quale unico erede il figlio Giovanni Antonio, avuto dalla seconda moglie Margherita DelCarretto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Registri ducali, 13, pp. 279-284; 39, p. 547; Registri delle missive ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] nel, suo palazzo in Monteregale, a nome proprio, oltre che per conto del Comune, rappresentato anche da tre consoli, B. strinse un'alleanza con il marchese Giacomo DelCarretto, che era riuscito a distogliere dall'alleanza albese.
La sua egemonia sul ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] 1430 al 1433, poi cancelliere di Rampini a Pavia dal 1440 al 1442 e a Milano dal dicembre 1443 al 1450) e Bernardo DelCarretto, abate di S. Quintino di Spigno nella diocesi di Savona (che compare a Milano nel 1448 in concomitanza con il ritorno dell ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] e incaricato di rivedere le scritture del marchese Alfonso DelCarretto riguardanti la città di Ventimiglia. di Stato di Genova, Arch. segreto 757-821, Manuali dei decreti del Senato; Genova, Università, Facoltà di economia e commercio, Archivio Doria ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] momento che nel 1468 si trovava a Noli, da dove dedicò il suo Libellus de varia fortuna Antiochi a Giovanni delCarretto, marchese del Finale (ed. moderna a cura di G. Farris, Savona 1972). A partire dal 1476 fu sicuramente a Cambridge, dove insegnò ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] che la "felicità del sonno" e le visite al sepolcro dell'infelice Ilaria DelCarretto; le Novelle nuziali novità, s. 1, Milano 1928, pp. 22-24; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 472 s.; M. Signorile, C. G., in Id., ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] di Federico II; Enrico il Guercio conservò il controllo dell’area tra Savona e le Langhe, dando origine ai marchesi delCarretto, che ebbero una lunghissima vicenda storica lungo tutto il Basso Medioevo e l’Età moderna; infine Anselmo pose il centro ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] non breve stagione che vide tanti trovatori gravitare intorno alle corti dell'Italia settentrionale (Savoia, Malaspina, Monferrato, DelCarretto, da Romano, da Camino), ed in particolare alla corte estense (si ricordi Aimeric de Peguillian, che dalla ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] finanziò il marchese Giacomo DelCarretto, che fino a poco tempo prima era stato acerrimo nemico del Comune genovese (24 D. morì subito dopo, verosimilmente a Genova, perché in un atto del 1º apr. 1255 è citato come defunto. Suoi figli furono Pietro, ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...