LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] commissario generale dell'esercito genovese impegnato a Finale contro il marchese Galeotto (I) DelCarretto, sovrintendendo alla demolizione del castello marchionale e del borgo. Commissario di sanità nella Riviera di Levante l'anno successivo, nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] lui investito della carica di podestà di Albenga, consegnò anche questa città nelle mani dei DelCarretto, per il tramite del loro alleato Giovanni Fieschi, vescovo del luogo.
Mentre il F., allo scopo di riprendere la guerra per mare, allestiva una ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] di Malta.
Il M. convolò una prima volta a nozze molto giovane, nel 1767, con la piemontese Maria Adelaide DelCarretto, figlia del marchese Carlo Ottavio. La coppia conduceva una vita forzatamente appartata a Sorrento: G. Casanova, che incontrò i due ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] suo territorio fino a Chiavari, depredando tra gli altri anche i domini dei Fieschi e le terre soggette ai marchesi delCarretto. La risposta genovese fu affidata ai capitani Niccolò di Minergino e Bartolomeo di Levante, che furono però sconfitti con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] , secondo quanto riferito dal cronista astigiano Guglielmo Ventura, il G. trovò la morte.
Dal suo matrimonio con Aurelia DelCarretto ebbe almeno due figli, Giacomo (vivente nel 1333) e Antoniotto; da quest'ultimo, morto intorno al 1345, discese ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] e una spaccatura all'interno della coalizione cattolico-moderata, il G. fu tra gli ex collaboratori di DelCarretto che passarono all'opposizione, costituendo il Fascio liberale.
Il riformarsi dell'antica maggioranza intorno a uomini autorevoli ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] gendarmeria, con il pretesto di una urgente missione a Vienna, per la quale lo avrebbero raggiunto credenziali e maggiori istruzioni. DelCarretto ebbe l'incarico di sostituirlo come ministro della Polizia. Era di fatto l'esilio: l'I. sulla via di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina DelCarretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] , desistette dall'attacco di sorpresa a Genova, grazie anche alla resistenza opposta dal F., oltre che per le esitazioni e i timori del Contarini: e tra il 18 e il 27 luglio esercito e flotta pontificia si ritirarono. Ma due anni dopo nel giugno 1512 ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] (5 genn. 1267).
Nel 1268 un Nicolosio Doria (forse il D.), come tutore di Enrico e Antonio, figli del defunto marchese Giacomo DelCarretto, si accordò con l'altro erede, Corrado. per dividere il feudo paterno (21 ottobre). Nel dicembre 1271, insieme ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] alla realizzazione della crociata contro i Turchi. Nella primavera del 1460 il C. fu inviato a Siena, per illustrare ad Ottone delCarretto, oratore milanese presso il pontefice, il punto di vista del duca, che era pronto a soddisfare il papa, senza ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...