DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] cui il cardinale Alessandro Albani raccomanda "il signor Duprà eccellente ritrattista" (evidentemente Domenico) a L. DelCarretto marchese di Gorzegno, ministro dell'Estero a Torino, "quantunque venga bastantemente raccomandato al di lei patrocinio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] anni prima il duca di Milano aveva concesso il governo del capitanato della Valle Arroscia), questi accettò soltanto a condizione e i buoni rapporti con gli Spinola e i DelCarretto (particolarmente forti nell'estremo Ponente ligure) lo spinsero, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] per conservare Genova al partito guelfo, si risolsero a chiedere l'aiuto del re di Napoli Roberto d'Angiò, il quale inviò subito in loro , secondo quanto afferma la letteratura storica, Alberto DelCarretto e non Mariano Doria, come sostiene invece il ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] 1834 si recò a Roma, dove venne accolta caldamente da Enrichetta Dionigi, e nel luglio del 1835 a Saluzzo in compagnia della poetessa Eufrosina Portula delCarretto. Passò l’inverno seguente a Nizza dove la raggiunse la notizia della morte di Balbo ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] alla Nunziatella, che frequenta insieme con Carlo Pisacane. Nel 1841 il C. è incarcerato a Napoli, accusato dal DelCarretto di essere membro della Giovine Italia.
Sono in carcere con lui B. Musolino, mazziniano e rivoluzionario, e L. Settembrini ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] in cambio della loro libertà. Restituiti al Visconti, i due vennero rilasciati nell'ottobre del 1440. Quattro anni dopo il G. sposava Bianca DelCarretto, figlia del signore di Finale Galeotto (I), continuando la lunga tradizione di amicizia tra le ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] di finanze lo stato". Nel 15 63 ridusse all'obbedienza i luoghi di Agnello, Mombasiglio, Pulicetto e Parolo, feudi di Alfonso DelCarretto che si era ribellato al duca, e costrinse lo stesso a rimettersi sotto l'obbedienza sabauda.
Si è accennato all ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] . 155, 167 s. 172; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 364 s.; G. Salvi, Galeotto 1° delCarretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., LXVI (1937), pp. 138 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] milanese, Trivulzio.
Nel 1518 convolò a seconde nozze con Costanza DelCarretto. Nel giugno del 1520 prese parte all’incontro del Drappo d’oro tra Francesco I ed Enrico VIII, che sancì un momentaneo riavvicinamento tra le due Corone. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] delle due missioni di Salvago fu l’annosa questione del mancato rispetto del monopolio genovese sul commercio del sale nel Marchesato del Finale, l’antico e strategico feudo dei marchesi delCarretto nella Riviera ligure di Ponente passato sotto la ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...