PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] 1878 aveva sposato Gabriella Valburga dei marchesi delCarretto di Millesimo, con la quale ebbe tre Torino 1973, pp. 1870-1875; Esercito, Stato, società, a cura di P. Del Negro, Bologna 1979, ad ind.; L. Goglia - F. Grassi, Il colonialismo italiano ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] a Carlo II.
Sposò prima Anna Gaetani Saccano dei principi di Cassaro, da cui non ebbe figli, poi Beatrice Branciforte delCarretto, da cui nacquero Dorotea e Nicolò Placido II, suo erede universale.
Il 31 ottobre 1656, mentre il fratello Giuseppe era ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] sua carriera: la possibilità di una sua chiamata alla presidenza dell'Accademia di medicina suscitò l'opposizione del ministro della polizia F.S. DelCarretto.
Nel 1846 vide la luce a Palermo l'ultima sua importante pubblicazione, il Trattato sulle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] alle sue manovre per riconquistare il potere, al punto da rifiutare l'offerta di aiuto avanzata da alcuni membri della famiglia DelCarretto. Il 9 apr. 1391 l'Adorno, giunto fino a Sampierdarena con 800 armati, entrò in città e penetrò nel palazzo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] dapprima stroncando una rivolta dei Ventimigliesi e, quindi, dando un importante contributo alla sconfitta di Giorgino DelCarretto, consignore del Finale, ribellatosi al duca con altri signori della Riviera di Ponente.
Nel governo di Ventimiglia il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] S. Siro. Nel 1284, insieme con altri giurisperiti, egli intervenne all'accordo tra il Comune e i figli del defunto marchese Manfredo DelCarretto. Tre anni dopo, fu nuovamente interpellato per la stesura di un complesso trattato tra Genova e i Doria ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] gran parte al cardinal Scipione Borghese, al fratello conte Ottavio, alla corte di Savoia e alla Signoria di Genova (Arch. delCarretto di Balestrino). Si veda inoltre sulla missione a Malta Arch. Segr. Vat., Nunziatura di Malta, vol. I; Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] armati a Finale per liberare gli ambasciatori veneziani, che, di ritorno dal Piemonte, erano stati sequestrati dai marchesi DelCarretto. Egli li accompagnò quindi a Venezia, e fu anche incaricato di comporre con la Signoria alcune vertenze relative ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] . per questo ufficio: si sa (da una disposizione del 26 luglio 1511) che gli veniva concessa una rendita annua n. s., VI [1881], p. 126).
Fonti e Bibl.: F. DelCarretto, Expulsio Ugonis de Moncada Siciliae Proregis, in Opuscoli di autori siciliani, I, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] Aragona, suo acerrimo nemico, il F. si introdusse a Genova la notte del 29 genn. 1447 e con un gruppo di armati prese d'assalto il , invece, condotta contro il marchese del Finale Galeotto DelCarretto che con continue incursioni depredava i territori ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...