• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [43]
Storia [26]
Geografia [20]
America [16]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Chimica [10]
Economia [8]
Diritto [7]
Trasporti [5]

BUFFALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dello stato di Nuova York e capoluogo della contea di Erie, a 42° 53′ N., e 78° 53′ O. È situata sul lago Erie, proprio nella zona in cui le sponde del lago, restringendosi, dànno vita al fiume Niagara, [...] , come tutti gli altri centri americani, ha grande abbondanza di parchi, giardini, viali alberati: tra i più belli è il Delaware Park (superficie di quasi 1,5 kmq.), presso cui s'innalza il manicomio (State Insane Hospital), con giardini per circa 1 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – STATO DI NUOVA YORK – PRECIPITAZIONI – LAGO ONTARIO – GRANDI LAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFALO (1)
Mostra Tutti

SCHENECTADY

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENECTADY (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Schenectady County, a breve distanza a NO. di Albany e a O. di Troy; sorge sulla sponda destra [...] 20.000 operai. La città, che si estende lungo le grandi arterie stradali del SE., è servita dalle linee delle Delaware and Hudson, New York Central Railways e dalle linee elettriche della Fonda Johnstown and Gloversville Ry., che la collegano con i ... Leggi Tutto

APPALACHIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] varî fiumi, dei quali uno solo, il New River, va all'Ohio, gli altri (Roanoke, Potomac col Shennandoah, Susquehanna, Delaware, ecc.) vanno all'Atlantico, verso il quale si aprono la strada incidendo tutta intera la serie delle catene alleganiche. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – ENERGIA IDROELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA

DICKINSON, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico americano, nato da una famiglia quacchera nella contea di Talbot (Maryland) l'8 novembre 1732, morto a Wilmington il 14 febbraio 1808. Fu uno dei maggiori teorizzatori dei diritti delle colonie [...] ed egli si ritirò per qualche tempo dalla politica militante. Ma, tornato al Congresso nel 1779 come delegato del Delaware, prese di nuovo attivamente parte ai lavori, come più tardi alle discussioni sulla costituzione, nelle quali sostenne i diritti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – WILMINGTON – DEMOCRAZIA

BORDONI, Faustina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Faustina Francesco Degrada Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] lungo tempo il pubblico londinese in due partiti, quello dei faustinisti, capeggiato dalla contessa di Burlington e da lady Delaware, e quello dei cuzzonisti, guidato dalla contessa di Pembroke. L'episodio diede luogo a una serie di feroci libelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – ALESSANDRO MARCELLO – FRANCESCA CUZZONI – ROSALBA CARRIERA – STEFANO TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Faustina (1)
Mostra Tutti

STUYVESANT, Petrus

Enciclopedia Italiana (1936)

STUYVESANT, Petrus Adriano H. Luijdjens Governatore dei Nuovi Paesi Bassi. Nato a Scherpenzeel, in Frisia, intorno al 1610, morto a New York nel 1682. Figlio di un pastore calvinista, ben presto il [...] troppa influenza di lui come direttore della compagnia sugli affari dei coloni. Nel 1655 con 700 uomini egli sbarcò alla foce del Delaware e vi prese la fortezza Casimir (Newcastle), che egli stesso nel 1651 aveva costruita, ma che nel 1654 era stata ... Leggi Tutto

CARTERET, sir George

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi [...] uno dei primi proprietarî della Carolina, e a lui, insieme con lord Berkeley, fu concesso il territorio fra i fiumi Hudson e Delaware, che da lui si chiamò poi New Jersey. Morì nel 1680. Il figlio Giorgio fu fatto barone Carteret di Hawnes, titolo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIACOMO, DUCA DI YORK – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – GIACOMO, DUCA

STEVENS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENS, John Gino BURO Ingegnere, nato a New York nel 1749, morto a Hoboken, N. J., il 6 marzo 1838. Studiò al Kenersley's College presso Woodbridge, poi al King's College (ora Columbia University) [...] of Railways and Steam Carriages over Canal Navigation (1812) e ottenne in concessione la prima ferrovia americana, tra i fiumi Delaware e Raritan (1815), per la cui costruzione fondò la Philadelphia and Columbia Co. Ma non avendo potuto raccogliere i ... Leggi Tutto

WILMINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WILMINGTON (A. T., 130-131) Piero Landini Henry Furst Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della New Hanover County, a 24 m. s. m.; è situata sulla sponda orientale del [...] 1739, prese il nome presente in onore di Compton Spencer, conte di Wilmington che diede anche il nome alla città del Delaware. Nel 1743 divenne capitale della provincia; nel 1760 assurse al rango di borough, e nel 1866 ebbe privilegio di città. Fu ... Leggi Tutto

SYRACUSE

Enciclopedia Italiana (1937)

SYRACUSE (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Onondaga County, fondata intorno al 1805. Sorge all'estremità SE. del Lago Onondaga, in una regione [...] delle saline, ora peraltro in decadenza. Importante nodo di navigazione interna e ferroviario (New York Central; Delaware, Lackwanna and Western), aviatorio (American Airways), Syracuse è anche sede di numerosi istituti d'istruzione superiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
wampum
wampum 〈u̯òmpëm〉 s. angloamer. [accorciamento di wampumpeag, adattam. di una voce algonchina che significa propr. «striscia bianca»], usato in ital. al masch. – Tra gli indiani dell’America Settentr., banda, striscia, cintura di cotone ornata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali