BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius)
L. Rocchetti
Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] è un'aquila; intorno allo scudo, di forma ovale, è l'iscrizione bono rei publicae et iterum.
Bibl.: R. Delbrück, Die Consulardiptychen und verwandte Denkmäler, Berlino 1929, p. 100 ss., tav. 6; W. F. Vollbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] der politischen Geschichte, voll. 4, Berlino, 1900-1920 (vol. I, L'antichità; II, I Germani; III, Il Medioevo; IV, l'Età moderna). Il Delbruck è stato in questo campo di studî un insigne maestro e dalla sua scuola sono usciti, fra il 1900 e il 1915 ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] Zeitschr. für Numismatik, XXXVII, 1927, p. 197 ss.; id., Siscia, in Num. Közlöny, XXVI-XXVII, 1928-29, p. 14 ss.; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 21, 102 ss., 196 ss.; H. Jucker, in Antike Kunst, II, 1959 ...
Leggi Tutto
ARCADIO (Flavius Arcadius)
V. Scrinari
Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino.
Si è cercato di riconoscere [...] études grecques, i, 1896, p. 66; C. Gurlitt, Die Baukunst Konstantinopels, Berlino 1912, B. I., p. 16, fig. 41, tav. 5 e; R. Delbrück, Die Consulardiptychen und verwändte Denkmäler, Berlino 1929, pp. 13-14 e p. 239, ff. 6-8 e tav. 3-b; H.P. L'Orange ...
Leggi Tutto
PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] , Röm. Ik., II, 3, p. 124 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 3; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1933, pp. 68 ss., tav. 2 D. Monete: H. Cohen, Monn. Emp., V, pp. 14 ss ...
Leggi Tutto
FLACCILLA (Aelia Flaccilla Augusta)
M. Floriani Squarciapino
Nata in Spagna (Claud., Laus Ser., 69), sposò Teodosio I prima della sua ascesa al trono, dato che i suoi figli Arcadio e Pulcheria nacquero [...] , pp. 164-165; C. Albizzati, in Arethuse, V, 1928, p. 163 ss.; id., in Historia, III, 1929, p. 401 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 30, 50, 66, 101, 202 ss., tavv. 23, 99; B. M. Felletti Maj, Contributo alla iconografia ...
Leggi Tutto
MAIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)
C. Bertelli
Imperatore romano.
Nel 457 era nominato da Leone I magister militum, al posto di Recimero, il I° aprile dello stesso anno il senato, d'accordo con l'esercito, [...] apertura dell'anno). Il volto dell'imperatore ricorda quello di Costantino e si riferisce all'iconografia traianea.
Bibl.: R. Delbrück, Spätrömische Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 34; 33; 65 s.; 99; A. Alföldi, Die Kontorniaten, Lipsia 1943, p. 37 ...
Leggi Tutto
ANTEMIO (Procopius Anthemius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano d'Occidente dal 467 al 472.
Nato a Costantinopoli, discendente di Procopio, sposò Eufemia, figlia dell'imperatore Marciano, che [...] caratteristici della monetazione d'Oriente.
Bibl: Cohen, Medailles impériales, VIII, Parigi 1892, p. 230 ss; Pauly-Wissowa, I, 1894, s. v. Anthemius, n. 3; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 44, 46, 65, 100; tav. 22, 29. ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Critica d'arte, aprile 1936; H. P. L'Orange, Studien zur geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts von Constantin Magnus bis zum Ende des Westreichs, Berlino-Lipsia 1933; J. Wilpert, I sarcofaghi cristiani ...
Leggi Tutto
LIPSANOTECA
J. Kollwitz
L'Italia settentrionale è particolarmente ricca di reliquiari (v.); per antichità e importanza una speciale menzione spetta alla l. di Brescia; essa proviene dal monastero di [...] da Ambrogio a Gaudenzio (Gausd., Ep., 17).
Bibl.: J. Kollowitz, Die Lipsanothek von Brescia, Berlino-Lipsia 1933; R. Delbrück, Probleme der Lipsanothek von Brescia (Theophaneia, 3), Berlino 1952 (recensioni: H. Stern, in Röm. Quartalschr., L, 1955, p ...
Leggi Tutto