Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] placche di lisi in uno strato di batteri coltivati su terreno solido, e in particolare con l'esperimento di Max Delbrück (v. Ellis e Delbrück, 1939) sulla moltiplicazione del fago T4 in E. coli. Nella vita del fago si possono distinguere tre fasi ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] dell'egiziano. Anche nel caso della Lipsanoteca R. Delbrück ha potuto dimostrare in maniera convincente la derivazione di ; J. Leveen, The Hebrew Bible in Art, Londra 1944; R. Delbrück, Probleme der Lipsanothek in Brescia, Bonn 1952; C. H. Kraeling, ...
Leggi Tutto
EUDOSSIA I e II
M. Floriani Squarciapino
Nome di due imperatrici romane d'Oriente. E. I (Aelia Eudoxia) di origine gallica, celebre per le grazie dello spirito e della figura, fu sposata ad Arcadio [...] 1862, I, pp. 108-111, tav. IV, XXXV, XXVIII (E. I); pp. 119-122, tav. V, 22-27, VI, 1-4 (E. II); R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 30, 66, 101 ss., tav. XXIII (E. I); pp. 31, 102, 230, tav. 24 (E. II); A. Abaecherli ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , col. 2015; sulla gallica, C. Jullian, Histoire de la Gaule, I, 2ª ed., Parigi 1909, p. 348 seg.; sulla germanica, Delbrück, op. cit., II, p. 432.
Medioevo. - Se nell'impero bizantino la necessità di fronteggiare gl'invasori dall'Asia e dall'Europa ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] a cura di W. C. McElroy e B. Glass, Baltimora 1957, p. 70; C. Levinthal e C.A. Thomas jr., ibidem, p. 237; M. Delbrück e G. Stent, ibidem, p. 699; M. F. Perutz, in Endeavour, XVII (1958), pp. 190-203; J. De Grouchy, L'hérédité moléculaire, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano scelti, fra gli uomini di una certa anzianità dei tre ordini degli astati, [...] des römischen Heeres, in Bonner Jahrbücher, CXVII (1908), passim; Th. Wegeleben, Die Rangordnung der römischen Centurionen, Berlino 1913; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ediz., Berlino 1920, spec. a p. 461; II, 3ª ed., ivi 1921, p. 174 ...
Leggi Tutto
, Figlia di Tolomeo III. Alla morte del padre, quantunque avesse ereditato dalla madre, Berenice di Cirene, molte qualità fisiche e morali, non riuscì a sottrarre il fratello alla malvagia influenza delle [...] bibl. sotto arsinoe filadelfo e inoltre A. Levi, Un ritratto di Arsinoe III, in Bull. d'Arte del Min. della P. I., VI (1927), p. 548 segg. (la testa di marmo pubblicata dal Dutilh è nel Mus. of Fine Arts di Boston); Delbrück, Antike Porträts, 61, 14. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , 2. R. dalla Tomba di Trebio Giusto: M. Borda, op. cit., pp. 344-345. R. di Turtura, catacomba di Domitilla: R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, tav. 57. Vetro dorato, Roma, Musei Vaticani: Ch. R. Morey, The Gold-glass Collection of the Vatican ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] trasmissione dei geni: il primo, nel celebre esperimento del cosiddetto test di fluttuazione realizzato con Max Delbrück nel 1943, aveva dimostrato il carattere spontaneo (ovvero casuale, darwiniano) delle mutazioni batteriche, avviando, sempre ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] l'iconografia di Anicia Giuliana). Il dittico di Zurigo e quello di Besançon hanno un'indubbia affinità tra loro, e il Delbrück ha anche pensato che vi si possa riconoscere la mano di uno stesso maestro.
Bibl.: F. Gori, Thesaurus veterum diptychorum ...
Leggi Tutto