LAMPADÎ
C. Bertelli
La sola valva superstite di un dittico (v.) nel Museo Civico dell'Età Cristiana di Brescia (proveniente dalla collezione del càrd. Querini, in cui si trovava nel 1750), reca l'iscrizione [...] Lolliano (v.) cui i L. erano imparentati.
Bibl.: C. I. L., V, 8120, 5. Per la bibl. più antica v. R. Delbrück, Die Consularidptychen, Berlino 1929, n. 56, p. 218, tav. 56; v. anche: H. Graeven, Heidnische Diptychen, in Röm. Mitt., XXVIII, 1913 ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] date da solchi rettilinei.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 87-91, fig. 5, tavv. XXV-XXVIII; R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, liv, tav. 51; P. Mingazzini, Sulla statua colossale di Alessandro Severo nel Museo di Napoli, in Antike ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (Signia)
C. Caprino
Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] ss.; 78 ss.; W. Helbig, Scoperta di tre depositi d'oggetti votivi a Segni, in Bull. Inst., 1885, p. 62 ss.; R. Delbrück, Das Capitolium von Signia, Roma 1903; A. Della Seta, Villa Giulia, Roma 1918, p. 216 ss.; A. Andren, Archit. Terrac., Roma 1940 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO (Flavius Gratianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e Severa, nacque a Sirmio in Pannonia nel 359. Proclamato Augusto dal padre (nell'anno 367) gli succedette [...] .: Seeck, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, cc. 1831-39, s. v., n. 3; H. Cohen, Monn. Emp., VIII, p. 123 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 28, 43, 65, 90, 185, 193, 202, tavv. 14, 90-91; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte ...
Leggi Tutto
SELLASIA (Σελλασία, Sellasĭa)
Piero Treves
Località della Laconia, presso il confine arcadico, e testa di ponte sulla grande arteria stradale, che lungo l'Enunte e l'Eurota, metteva in comunicazione [...] , I, Berlino 1903, riconfermata in Bull. corr. hell., XXIV (1910), p. 508 segg., nonostante le vivacissime critiche di H. Delbrück e di G. Sotiriadis, pare oggi nel complesso la più accettabile; cfr., inoltre, A. Ferrabino, La battaglia di S., in ...
Leggi Tutto
MAGNI Portava questo nome la pianura di Souk el-Khemis sul Medjerda (antico Bagrada) circa 120 km. a sud di Utica. Qui nel maggio 203 a. C. il re di Numidia Siface e il generale cartaginese Asdrubale di [...] , XXX, 8). Senza valore, nonostante la difesa del Saumagne (v. bibl.), il racconto di Appiano, Lib., 22-25.
Bibl.: H. Delbrück, Geschichte d. Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 397 seg.; Veith presso Kromayer, Antike Schlachtfelder, III, ii, p ...
Leggi Tutto
SFACTERIA (Σϕακτηρία, anche Σϕαγία: il nome "isola della strage" sembra derivato dalla battaglia del 425 a. C.)
Arnaldo Momigliano
La storia di Sfacteria nell'antichità s'identifica con quella di Pilo, [...] Sitz. Preuss. Akad., 1921, p. 306; A. W. Gomme, Thucydides and Sphakteria, in Class. Quart., XVII (1923), p. 36; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920; G. Kromayer e G. Veith, Schlachten-Atlas, 4° fasc., Lipsia 1926, carta ...
Leggi Tutto
SARISSA (gr. σάρισσα)
Guido Libertini
La menzione più antica di questa lunga lancia, caratteristica della falange macedone, si trova in Teofrasto, e quindi all'epoca di Alessandro; sembra tuttavia che [...] prestava a tener fronte a un nemico agile ed esperto. Con ciò si spiega come col tempo essa cadesse in disuso.
Bibl.: H. Delbrück, Gesch. d. Kriegskunst, I, Berlino 1920, pp. 419-32; Lammert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 2515-2530; A. J ...
Leggi Tutto
SCHÄFER, Dietrich
Carlo Antoni
Storico, nato il 16 maggio 1845 a Brema, morto il 12 gennaio 1929 a Berlino. Studiò nelle università di Jena, Heidelberg e Gottinga. Dopo essere stato per breve tempo [...] nella Festchrift per il suo 80° compleanno, D. S. und sein Werk, a cura di K. V. Jagow, Berlino 1925; D. Schäfer, Mein Leben, ivi 1926; G. Wolf, D. S. und hans Delbrück, ivi 1918; A. O. Meyer, D. S., in Deutsch. Biogr. Jahrb., XI, Stoccarda 1932. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sostenessero con le mani i piedi dell'imperatore (παρὰ ποσσίν), a somiglianza dello schema iconografico dell'avorio Barberini (Delbrück, Die Consulardiptychen, n. 48) piuttosto che pensarle come rilievi sulla base. Cedreno (i, 566, Bonn; P. G., cxxi ...
Leggi Tutto