EUKADMOS (Εὔκαδμος)
G. Fogolari
Scultore, probabilmente attico. Pausania lo nomina (x, 19, 4) come maestro dello scultore Androsthenes d'Atene il quale finì gruppi del frontone del tempio di Apollo a [...] Delfi. In base alla data della nuova costruzione del tempio l'attività di Androsthenes va posta nella seconda metà del IV sec. a. C. e quindi quella del maestro E. circa alla metà del secolo.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 857; C. Robert, in Pauly ...
Leggi Tutto
GAUDOTOS (Γαύδοτος, Gaudotos)
L. Forti
Pittore, oriundo di Pergamo. Di lui sappiamo soltanto, da un'iscrizione, che fu inviato nel 140 a. C. per incarico di Attalo II di Pergamo a Delfi, insieme ai pittori [...] Kales ed [Asklepi]ades, per copiare alcune pitture di età classica e che ivi gli furono tributati onori.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 388; Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; A. Furtwängler, Statuencopien, ...
Leggi Tutto
KALAS (Κάλας, Kalas)
L. Forti
Pittore greco, oriundo di Pergamo. Di lui sappiamo soltanto, per una iscrizione (Dittenberger, Sylloge, 682), che fu inviato nel 140 a. C. da Attalo II a Delfi, insieme [...] a Gaudotos ed [Asklepi]ades, per ricopiare alcune pitture (forse quelle di Polignoto) che dovevano accrescere la collezione degli Attalidi.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 388; M. Fränkel, in Jahrbuch, ...
Leggi Tutto
Scultore, figlio di Diodoro. Visse fra il 6º e il 5º sec. a. C., e dopo la distruzione di Mileto (494) ad opera dei Persiani, lavorò per i Dinomenidi a Siracusa; a Delfi è stata ritrovata la base firmata [...] dell'ex-voto di Gelone per la vittoria di Imera (480), che consisteva in una Vittoria e un tripode d'oro. n Un omonimo scultore da Clazomene o da Chio, ricordato da Ipponatte, sembra poter essere identificato ...
Leggi Tutto
Scultore in bronzo, che era stato allievo di Periclito (discepolo di Policleto) e maestro di Cleone (Paus., V, 17, 3). Era sua opera un cavallo di bronzo, forse il cavallo di Troia, che gli Argivi avevano [...] e di Eraso figlio di Trifilo (Paus., X, 9,6), e vi sono state ritrovate le iscrizioni. Un'altra iscrizione ritrovata in Delfi ci ha fatto sapere che era opera di Antifane anche il donario che gli Argivi avevano innalzato per ricordare la parte presa ...
Leggi Tutto
PATROKLES (Πατροκλῆς Patrocles)
G. Bendinelli
1°. - Scultore greco, di Sicione, ricordato da Pausania (x, 9, 10) come collaboratore alla esecuzione del grande complesso statuario, votivo, che gli Spartani [...] vollero erigere in Delfi (presso l'ingresso del santuario), a perpetuo ricordo della vittoria navale di Egospotami contro Atene (405 a. C.): vittoria che pone fine alla guerra del Peloponneso. P. avrebbe eseguito dieci statue bronzee dei monarchi nel ...
Leggi Tutto
PYRRHOS (Πύ]ρρος)
Red.
4°. - Scultore di Tebe, della metà circa del II sec. a. C. La sua firma appare alla fine di un decreto onorifico della confederazione beotica, rinvenuto frammentario a Delfi. Il [...] nome dello scultore è stato integrato anche come Krateros (Pomtow) e A...ros (Daux).
Bibl.: J. Marcadé, Recueil des Signatures de Sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, n. 90 ...
Leggi Tutto
PRAXIAS, 3° (v. vol. VI, p. 431)
F. Croissant
Come si è a lungo supposto, è con ogni probabilità con questo P. che si deve identificare lo scultore ateniese di cui riferisce Pausania (X, 19, 4), il quale [...] dovuto all'età avanzata, che non siamo in grado di stabilire con precisione, ma che non ci consente di accostare il P. di Delfi con il P. menzionato settant'anni prima nei conti dell'Eretteo (v. vol. VI, s.v. Praxias, 2°), e rende poco verisimile un ...
Leggi Tutto
TRITO... (Τριτο...)
P. Moreno
È l'inizio del nome (τριτοπάτορ, o altro) di un artista beota del V sec. a. C.
È noto dall'iscrizione su di un frammento di marmo di Delfi, che conteneva i nomi di due o [...] più dedicanti e insieme artefici di un donario di bronzo. I caratteri epigrafici sono forse della prima metà del V sec. a. C.
Bibl.: J. Marcadé, Rec. des signatures des sculpteurs grecs, I, Parigi 1957, ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444)
J. Papadopoulos
Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] , in Chios. A Conference at the Homereion in Chios 1984, Oxford 1986, p. 228, tav. IV A e fig. 17. - Statue crisoelefantine di Delfi: P. Amandry, Rapport préliminaire..., cit., tav. XIX ss.; id., in AA, 1942, c. 115 ss., fig. 8 ss.; id., Plaques d'or ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...