DEIOCHOS (Δ[ηιοχ]ο[ς)
L. Guerrini
Ipotetico scultore di Paro, figlio di Charopinos, della prima metà del VI sec. a. C., autore del fregio N ed E del thesauròs dei Sifni, a Delfi. Tutto ciò secondo la [...] ricostruzione del Pomtow, invero molto discussa. Il nome, in forma molto frammentaria (Δ... ο..) appare inciso sullo scudo di un gigante del fregio N del thesauròs, accanto ad un'iscrizione mutila di lettura ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] , come bottino di guerra dopo la conquista del 210 a. C.
Le altre opere di cui Pausania parla sono: 1) a Delfi, il monumento votivo che i Tarentini dedicarono nel santuario di Apollo dopo una vittoria riportata sui Peucezi. O. lo avrebbe eseguito in ...
Leggi Tutto
STRATON (Στράτων)
P. Moreno
2°. - Figlio di Xenophilos, argivo. Scultore, in marmo ed in bronzo, attivo dalla fine del II sec. a. C., è noto per aver collaborato col padre ad Argo, Epidauro, Sicione, [...] in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 317, s. v., n. 21; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 161. Blocco di calcare, Delfi: H. Pomtow, in Klio, XV, 1918, p. 54, n. 77; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 110 ...
Leggi Tutto
SERPENTI, Pittore dei (Schlangenmaler; Snake Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio della seconda metà del VII sec. a. C. Deve il nome al serpente fra due sfingi opposte, sul fregio principale di due [...] . Arch., LX, 1956, pp. 223; 225 s. e tav. 72, 24-25. Le attribuzioni dell'Amyx sono dovute a comunicazione privata. L'arỳballos, Delfi n. 138 è mal riprodotto in Fouilles de Delphes, V, p. 152, fig. 630-630 A; una buona riproduzione in P. De La Coste ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] nell'atto di traghettare alcune anime tra cui il giovane Tellis e la vergine Cleoboia, e lo rappresentò come un vecchio battelliere ai remi della sua barca (Paus., x, 28, 1 ss.). Ma la sua iconografia ...
Leggi Tutto
PERIKLYTOS
Red.
Scultore greco, scolaro di Policleto argivo e maestro di Antiphanes (Paus., v, 17, 3). Collaborò al donario dei Tegeati, in ricordo di una campagna contro gli Spartani, circa nel 369. [...] Lavorò a Delfi con numerosi altri maestri ad un insieme di 20 statue, alzate nella grande esedra dei re d'Argo e consacrate in occasione della fondazione di Messene. In un passo incerto di Pausania (ii, 22, 7) si ricorda un Naukydes ἀδελϕὸς ...
Leggi Tutto
DAMEAS (Δαμέας, Demeas)
L. Guerrini
2°. - Scultore originario di Kleitor (Arcadia), attivo ad Argo alla fine del V sec., scolaro di Policleto (Plin., Nat. hist., xxxiv, 5o). Collaborò all'erezione del [...] delle statue di Artemide, Posidone e Lisandro. La statua di Lisandro è menzionata anche da Cicerone (De divin., i, 34). A Delfi, sulla terrazza del tempio di Apollo, si è trovata una base che reggeva la statua di Lisandro, priva di firma: è probabile ...
Leggi Tutto
DIYLLOS (Δίυλλος)
L. Guerrini
Scultore di Corinto, dell'inizio del V sec. a. C., a noi noto da Pausania (x, 13, 7) per aver eretto, in collaborazione con Amyklaios e Chionis, un donario posto in Delfi, [...] sulla terrazza del tempio di Apollo, dedicato dai Focesi per una vittoria riportata sui Tessali, sotto la guida del comandante Tallias. Il donario in bronzo rappresentava una contesa tra Apollo ed Eracle ...
Leggi Tutto
NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Nicomede II.
Inizia il regno probabilmente nel 115-110 a. C. La sua biografia si può ricostruire in base ad un'iscrizione [...] di Delfi (Dittenberger, Orient. Gr. Inscript. Selectae, i, 345) e un passo di Granio Liciniano (p. 2 ss., ed. Flem.). Mario richiese il suo aiuto contro i Cimbri, che egli rifiutò, denunciando lo sfruttamento dei suoi sudditi, ridotti in schiavitù ...
Leggi Tutto
CHIONIS (Χίονις)
G. Carettoni
Scultore greco, di Corinto, che eseguì con altri due scultori corinzi, Diyllos e Amyklaios, un gruppo nel quale era rappresentata la contesa fra Apollo ed Eracle per il [...] tripode, gruppo dedicato a Delfi dai Focesi in ricordo della loro vittoria sui Tessali (principio V sec. a. C.). Pausania (x, 13, 7) precisa che Ch. eseguì le figure di Atena e di Artemide che facevano parte del gruppo (v. chion).
Bibl.: H. Brunn, ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...