ATHENODOROS (᾿Αϑανόδωρος)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore arcade di Kleitor, allievo di Policleto. Plinio ci dice che è l'autore delle statue in bronzo di Zeus e di Apollo, che facevano parte del gruppo [...] che, dopo la vittoria di Egospotami (405 a. C.), Sparta aveva dedicato a Delfi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 275 ss.; Pomtow-Bulle, in Athen. Mitt., 1906, p. 492 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 209, s. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] , in IstMitt, 46 (1996), pp. 123-30.
C. Marconi, L’arrivo di Apollo. Sul frontone orientale del quinto tempio di Apollo a Delfi, in RIA, 19-20 (1996-97), pp. 5-20.
P. Amandry, Recherches sur la cella du temple de Delphes, in Oracles et ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] la tradizione, qualche tempo dopo la sua morte, l'oracolo di Delfi consigliò agli Spartani di dedicare due statue di P. alla dea il cui santuario era stato profanato (Thucyd., i, 134, i; Paus., iii, 17, 7); una di queste immagini del re, sarebbe da ...
Leggi Tutto
Vedi PEITHANDROS dell'anno: 1965 - 1973
PEITHANDROS (Πειϑάνδρος)
Red.
Scultore ateniese che lavora a Rodi, già conosciuto in Lindos, ii, 1, 90 e 98 (cfr. vol. vi, p. 4); firma con epoiesen una base di [...] statua trovata a Rodi, dedicata a "tutti gli Dei", probabilmente da un cittadino di Delfi; databile alla metà circa del III sec. a. C., concordemente con i documenti precedentemente rinvenuti di questo artista.
Bibl.: Gr. Kostantinopoulos, ᾿Επιγραϕαὶ ...
Leggi Tutto
MEIDIAS? ([Με?]ιδἰας)
L. Guerrini
1°. - Scultore del 1V-lu sec. a. C. noto dalla firma frammentaria rinvenuta su una base in marmo di Imetto sull'acropoli di Atene. Il Marcadé non accetta l'identificazione, [...] proposta dal Pomtow e accettata dalla Bieber, con lo scultore M. tebano attivo a Delfi (v.); notando la maggior autenticità, propone una diversa integrazione del nome: Pheidias, e quindi l'identificazione coll'omonimo scultore attivo nello stesso ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] , infine, appare anche sulla ceramica a figure rosse, su una gemma etrusca e in una metopa del Tesoro degli Ateniesi a Delfi, in cui si perde la ricchezza decorativa, ma risaltano i due eroi nudi nella loro lotta drammatica.
Una scena completamente ...
Leggi Tutto
AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa)
L. Rocchetti
Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] questa regione della Grecia di cui abbiamo notizia, è una statua di Ae. dedicata dagli Etoli a Delfi come commemorazione di una vittoria riportata sui Galli nel 279 a. C. (Paus., viii, 30, 10). Una riproduzione di questa statua è, dal Millingen, ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας)
M. B. Marzani
2°. - Scultore tessalo di Atrax, vissuto nel IV sec. a. C.
È noto attraverso una iscrizione dedicatoria dei Tessali di Farsalo, in cui è nominato insieme a un [...] altro scultore, Hippokrates, che si trova su di un frammento di plinto rinvenuto nel 1895 a Delfi presso l'entrata principale del tèmenos, ora al deposito d'iscrizioni del museo. Nell'iscrizione è fatta menzione di alcuni polemarchi: se si tratta dei ...
Leggi Tutto
LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus)
Red.
1°. - Supposto scultore dedotto dal passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 59): vicit eum Pythagoras Reginus ex Italia pancratiaste Delphis posito; eodem vicit et [...] è da intendere invece come statua atletica di questo vincitore dei giochi, statua che Pythagoras superò con il Pancraziaste di Delfi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 95; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c ...
Leggi Tutto
MIMAS (Μίμας)
F. Canciani
Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] Pfuhl, op. cit., iii, fig. 587; F. Vian, op. cit., p. 84, n. 388, tav. 43; J. D. Beazley, Red-fig., 841, i. Frontone di Delfi: F. Courby - P. De La Coste-Messelière, Fouilles de Delphes, iv, 3, pp. 26-32, tav. 36, figg. 3-7, tavv. fuori testo 3-4; Ch ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...