STENELO (Σϑένελος)
E. Paribeni
Eroe argivo, figlio di Capaneo, che prende parte all'impresa degli Epigoni contro Tebe e combatte poi a Troia con gli Achei. Il carattere essenziale di questa figura di [...] 'Iliade (v, 112 ss.). Immagini statuarie di S. sono ricordate in un gruppo degli Epigoni ad Argo e a Delfi. Peraltro anche il gruppo di Delfi è rimasto senza nome di autore: ed è estremamente incerto se una gemma etrusca iscritta della fine del V sec ...
Leggi Tutto
EURYLOCHOS (Εὐρὐλοχος)
A. Comotti
Compagno di Odisseo che ha una parte importante nei libri x-xii dell'Odissea. A lui Odisseo affida il comando della schiera mandata a esplorare l'isola Eea. Egli è il [...] uccidere le giovenche sacre. Era raffigurato insieme con Perimedes nell'affresco della Nèkyia di Polignoto, nella Lesche degli Cnidî a Delfi, in atto di portare gli arieti neri per il sacrificio (Paus., x, 29, 1). Lo si può riconoscere presente (ma ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Larisa sull'Hermos, i portici di Samo, di Gortyna, dei Nassi a Delo,la s. II di Argo, il portico degli Ateniesi a Delfi.
Le stoài del V sec. a. C. si liberano man mano dell'impaccio costruttivo e dell'angustia arcaici ed assumono una fisionomia più ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] fine del IV sec. a. C. a circa la metà del I sec. a. C. Rinvenimenti notevoli si sono avuti ad Eleusi, Delfi, Egina, Olimpia, Pella, Pergamo, Alessandria e soprattutto Rodi, dove forse si deve riconoscere un altro centro di produzione oltre quello di ...
Leggi Tutto
TYRÒ (Τυρώ)
E. Paribeni
Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] .
L'unica figurazione dell'eroina che può esser messa in relazione con la tradizione epica è quella della Nèkyia di Polignoto a Delfi (Paus., x, 29, 7), che dipende per gran parte dal racconto omerico. Le altre apparizioni di T. sono invece tutte da ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] di Perseo sopra una metopa del tempio C di Selinunte, o a quelle di Teseo nella metopa del Tesoro degli Ateniesi a Delfi e, soprattutto, nel completo ciclo delle metope del tempio di Zeus ad Olimpia con le fatiche di Eracle, ove l'iconografia della ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] allo scontro tra il dio e il malvagio apparivano nel trono di Apollo ad Amicle (v.) e in un ex voto degli Cnidi a Delfi. E, per quanto sia incerta la sua assegnazione a un determinato monumento, è indubbio che la singolare testa a rilievo del medio ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] fra loro. Secondo questo schema arcaico ritroviamo le C. in rilievo sul kàlathos della cariatide del tesoro degli Cnidi a Delfi, con la rappresentazione di Apollo che riceve l'omaggio di Hermes e delle Canti. Sono probabilmente da identificare con le ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] fase della guerra combatté a Platea, dal momento che il nome dei Tespiesi appare sul tripode dedicatorio di Delfi (Dittenberger, Sylloge3, 31). Mantenne sempre un atteggiamento antitebano, partecipò, alleata con Alessandro Magno (335 a. C.) all ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] gli incombe, armato. Sicura rappresentazione del mito si ha su una delle metope del lato meridionale del Tesoro degli Ateniesi a Delfi, su una del lato S del cosiddetto Theseion di Atene, su una porzione di quel fregio dello heròon di GölbaŞi-Trysa ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...