THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] ; H. A. Thompson, in Hesperia, Suppl. IV, 1940; (Th. di Roma e di Augusto): E. Judeich, op. cit., p. 256 (v. atene). Delfi (Sicionî): F. Courby, in Bull. Corr. Hell., XXVI, 1911, p. 132; (Marmarià); K. Frickenhaus, in Ath. Mitt., XXV, 1900, p. 235; P ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] , p. 196. Per avorî da Nimrud: R. D. Barnett, A Catalogue of the Nimrud Ivories, Londra 1957; per statue crisoelefantine di Delfi: P. Amandry, Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939, p. 86; per le opere crisoelefantine dedicate da Erode Attico: P. Graindor ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] in quanto ancora su un vaso a rilievo di età ellenistica vediamo Oreste che abbraccia con la sinistra l'omphalòs di Delfi, mentre con la spada si difende contro un serpente. Non è da escludersi, d'altra parte, anche l'identificazione del personaggio ...
Leggi Tutto
IPHIMEDEIA
B. Conticello
(᾿Ιϕιμεᾒδεια). − Figlia di Triops, discendente da Kanake e Posidone, sposò lo zio paternò Aloeus e gli generò i giganti Ephialtes e Otos e la fanciulla Pankratis.
Secondo una [...] tomba di I. e della figlia era visibile al tempo di Pausania nella città di Anthedon.
I. compariva nella Lesche degli Cnidî a Delfi nella Nèkyia di Polignoto.
Bibl.: Hom, Od., XI, vv. 305 ss.; Pind., Pyth., IV, 89 (156); Diodor., V, 50 ss.; Paus., X ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] fondando Alalia. Proprio per espiare l’uccisione dei prigionieri focei, seguita da terribili mali, su responso dell’oracolo di Delfi sarebbe stato fondato un santuario, di cui si è proposta la localizzazione nell’area di Montetosto, lungo la via che ...
Leggi Tutto
ANTA
G. Matthiae
Prende questo nome nel tempio greco la parte terminale dei muri della cella che appunto nel tipo detto in antis si prolungano fino alla linea delle colonne del pronao e le inquadrano; [...] fra le due a. un pilastro intermedio. Assai belle per proporzioni sono quelle dei tesori dei Sifni e degli Ateniesi a Delfi, del tempio di Temide a Ramnunte, ecc. Dalla rappresentazione della casa di Tetide nel vaso François si può desumere l'uso ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] ci dice come N. sposasse Ermione, promessagli da Menelao. A questo matrimonio si può riportare la leggenda sulla morte di N. a Delfi per mano di Oreste (v.) geloso di Ermione che gli era stata promessa.
La figura di N. appare molto spesso in tutte ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] per recare due statue di Plutone e di Kore, sbattuti dalla tempesta e poi guidati da un delfino a Cirra, porto di Delfi, portarono con sé la sola statua di Plutone, lasciando sul posto quella di Kore, dopo averne preso il calco. Quanto infine avesse ...
Leggi Tutto
DEUCALIONE (Δευκαλίων)
S. Meschini
Figlio di Prometeo, è con Pirra il mitico progenitore degli Elleni.
Zeus sdegnato con "le bronzee generazioni" manda un diluvio (Apoll., i, 7, 2; iii, 8, 2; Ovid., [...] la fondazione di città e templi attraverso tutta la Grecia: dal santuario di Dodona a quello di Zeus Olimpico in Atene, a quello di Delfi (Apoll. Rod., iii, 1085 ss.; Paus., i, 18, 8; x, 6, 2; Strab., ix, 425; Marmo Pario, 7). D. infine, stabilito in ...
Leggi Tutto
ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis)
M. T. Marabini Moevs
Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] figure femminili del tipo detto di Spes, di quel tipo, cioè, di cui esemplari sono stati rinvenuti a Delo, a Egina, a Delfi, sull'acropoli d'Atene e uno anche a Roma. Alcuni archeologi hanno proposto di attribuire ai due scultori di Chio le columnae ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...