PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] del nome Agrios, ad un episodio del mito di Oineus (v.) e Agrios. 2) Il cratere del British Museum con Oreste a Delfi, uno dei vasi più celebri di tutta la produzione pestana. La scena presenta: al centro il tripode delfico; di fronte l'omphalòs ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] sembra essere preferito nell'età del maturo arcaismo, e si trova nella forma monumentale sulla metopa del Thesauròs degli Ateniesi a Delfi.
Nel corso del sec. V sorge un nuovo tipo: Teseo che sta in piedi accanto al corpo ucciso del Minotauro. Su ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] e Calliope).
Isolata è la rappresentazione di questa scena in una scultura a tutto tondo di un gruppo bronzeo da Delfi, il quale probabilmente era usato tettonicamente. Ugualmente tettonico è E. nel pìthos (qui messo in evidenza) in un frammento di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] Graecae dell'Accademia di Berlino (iscrizioni attiche arcaiche, D. Lewis, 1981), e l'avvio di un Corpus delle iscrizioni di Delfi (i, Leggi sacre, D. Rougemont, 1977; ii, Conti del 4°-3° secolo, J. Bousquet, 1989) e della Macedonia settentrionale (Th ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] con i suoi seguaci da Crotone, trovò accoglienza a M., dove morì. I Metapontini inviarono una spiga d’oro al santuario di Delfi, a indicare la prosperità della città, e nella prima metà del V sec. a.C. dedicarono nel santuario di Olimpia un thesauròs ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] , bensì dal variare della data d’inizio dell’anno ufficiale che era il solstizio d’estate per alcuni (Atene, Delo, Delfi, Epidauro, ecc.), l’equinozio d’autunno per altri (Macedonia, Rodi, Sparta, Etolia, ecc.), il dicembre per la Beozia, ecc.
Sicché ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] , p. 19. Bronzetto etrusco con figurazione di D.: E. Homann-Wedeking, in Röm. Mitt., lviii, 1943, tav. 7. D. in lotta coi Giganti (Delfi, Tesoro dei Sifnî): V. P. Lenzen, The Figure of D. on the Sìfnian Frieze, Berkeley 1946. D. su carro in forma di ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] ma costituivano certo il centro religioso di Patara. Nel tempio, in cui avvenivano fenomeni di promantèia sul tipo di quelli di Delfi e di Delo (Horat., Carm., iii, 4, 64, Delius et Patareus), era conservato un gruppo scultoreo di Bryaxis (Paus., ix ...
Leggi Tutto
ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος)
A. de Franciscis
Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] e sopra un rilievo romano che porta i nomi iscritti (C.I.L., v, 8265).
Nel descrivere le pitture di Polignoto nella Lesche di Delfi, Pausania menziona, tra i personaggi ivi rappresentati, un A. che ferisce al braccio il greco Meges (x, 25, 5) ed un A ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] in ferro; infatti in epoca arcaica il ferro era considerato particolarmente prezioso. Il cratere d'argento del re di Lidia, Alyatte, a Delfi aveva una base di ferro. Era opera di Glaukos di Chio, colui che dovrebbe aver inventato l'arte di saldare il ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...