ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] tornano alla luce gli edifici sacri e le grandi sculture di Olimpia durante gli scavi germanici del 1875-80, quelli di Delfi ad opera della missione francese (dal 188o); si esplorano i santuari di Eleusi, dello Ptoion in Boezia, di Epidauro, di Hera ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] di vedere rappresentati in esse tutti i più celebri maestri aumentò la richiesta di copie. Attalo II di Pergamo fece copiare pitture di Delfi; fra le statue marmoree di Pergamo - e così pure nei II-I sec. a. C. a Rodi, Magnesia, Taso - accanto a più ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] σανίδες come quelle del Portico Pecile e quindi facilmente smontabili.
Oltre a queste osservazioni nella terrazza di Attalo I a Delfi gli scavi hanno messo in luce che sui muri erano delle scanalature che dovevano servire a fissare le tavole di legno ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] in un portico davanti al tempio di Despoina a Lykosoura (Paus., viii, 37, 1). Statue erano nel tempio di Apollo a Delfi (Paus., x, 24, 4). La più antica raffigurazione conservata è sul vaso François, in cui le M. (iscrizione), eccezionalmente quattro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] del 493/2 a.C., i lavori del porto del Pireo. Tra le opere realizzate fuori A. significativo è il thesauròs degli Ateniesi a Delfi, costruito poco dopo il 490 a.C.
Con il sacco persiano (480/79 a.C.) la città fu distrutta quasi per intero. Trasferiti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] la congiura da loro ordita nel santuario di Amyklai durante le feste iacinzie fu sventata, seguendo il responso dell’oracolo di Delfi, furono espulsi e si diressero sulla costa pugliese. Secondo Eforo di Cuma, invece, i Parteni erano i figli che le ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] 1957, tav. 88. Per il cosiddetto Monumento delle Nereidi a Xanthos: J. Six, in Jahrbuch, xx, 1905, p. 157 ss., fig 3. Delfi, thòlos: Fouilles de Delphes, ii, 4, 2, Parigi 1925, fig. 19. L. nella arte etrusca: R. Bianchi Bandinelli, Le pitture delle ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] , p. 167, nota 68; altri frammenti ivi probabilmente intetpretati come s. sono, in realtà, del tutto incerti). Gruppi di oro e di avorio di Delfi: P. Amandry, in Buli. Gorr. Hell., LXIII, 1939, p. 86 ss., tav. 29-42; (cfr. E. A. A., II, p. 939 ss., s ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] probabilmente nel centro della thòlos di Marmarià a Delfi. Altri esempî sono conosciuti in diverse parti del C. Yavis, Greek Altars, S. Louis 1949, § 76, 77, 15, limitatamente § 35. Delfi: id., ibid., § 77, 2. Micene: id., ibid., § 15, 1. P. bacchico ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] . Di queste sculture discussa è la datazione (Langlotz e Lippold: 530 circa, precedenti il frontone degli Alcmeonidi, a Delfi; Picard e Richter, più verosimilmente: 510) e l'attribuzione stilistica: si propende per una scuola ionica, non trovandosi ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...