ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] Achebo: vi era raffigurato anche A. che accorreva in aiuto di Achebo. Nel celebre fregio del Tesoro dei Sifni, a Delfi, A. è raffigurato due volte secondo la consueta tipologia, modificata da alcune note stilistiche di derivazione ionica. Nel fregio ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] degli ornamenti; gli attacchi, le protomi e frammenti dei recipienti sono stati trovati in gran numero ad Olimpia, a Samo, a Delfi, a Perachora ed in molte altre località della Grecia e delle isole. Non è certo il luogo di fabbricazione dei l. e ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] (v.), identificate attraverso tardi rilievi neo-attici, e il gruppo di tre danzatrici sulla colonna di acanto di Delfi (circa 400 a. C.); sappiamo dalle fonti antiche che anche Prassitele aveva rappresentato delle figure di danzatrici dette ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] ) e la stessa identità dell'uomo barbuto riverso.
Anche in una metopa del lato lungo (S) del thesauròs degli Ateniesi a Delfi l'Homolle (in Comptes Rendus de l'Acad. des Inscr. et Belles-Lettres, 22, 1894, p. 357) aveva riconosciuto, basandosi sull ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] esempio il numero degli ex voto femminili contenuti nel santuario di Olimpia e che trattava anche del santuario di Delfi; le ῾Ελληνικαί ἱστορίαι contenevano molte notizie di carattere mitologico. Gli interessi di Polemone sembrano tuttavia di natura ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] di non ben chiaro significato. Ritenuta in un primo tempo (Stais, Wilamowitz-Moellendorf, Léchat) la raffigurazione di Ione a Delfi secondo la versione euripidea, viene ora con più probabilità interpretata (Walter) come scena di consacrazione di un ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] dell'acanto.
Bellissimi esempî arcaici di cariatidi sono le Korai del Tesoro dei Sifnî e di quello cosiddetto degli Cnidi a Delfi; l'alto k. sul capo delle Korai del primo è decorato con rilievi raffiguranti scene di baccanti.
Cariatidi con alto k ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] che forse sosteneva la statua del re. Le due colonne sembra che fossero collegate da un architrave, a simiglianza dei monumenti distili di Delfi (VI-V sec. a. C.) e, specialmente, di altri consimili diffusi in Siria nel Il e III sec. d. C. Le pietre ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , bensì dal variaré della data d'inizio dell'anno ufficiale che era il solstizio d'estate per alcuni (Atene, Delo, Delfi, Epidauro, ecc.), l'equinozio d'autunno per altri (Macedonia, Rodi, Sparta, Etolia, ecc.), il dicembre per la Beozia, ecc. Sicché ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] ad Oreste, quali l'incontro con Elettra alla tomba di Agamennone o la fuga di Oreste all'altare di Apollo a Delfi. Per contro, non si trovano raffigurazioni fliaciche o desunte dalla commedia.
La linea principale di svolgimento della pittura dei vasi ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...