PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] di scultura che derivano dal racconto omerico e rappresentano la figura di P.: una ci è nota dalle fonti letterarie: il donario a Delfi dei Tessali di Farsalo (Paus., x, 13, 5); solo una è pervenuta a noi: il gruppo già da E. Q. Visconti identificato ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] 8, 11) che già gli antichi attribuivano con incertezza a L. o a Timotheos. Successivamente L. fu attivo ad Olimpia e Delfi, e forse conclude la sua carriera lavorando nuovamente ad Atene. È incerto per quali città fece le statue di Iupiter Tonans che ...
Leggi Tutto
BRISEIDE (Βρισηΐς)
E. Lissi
La fanciulla di Brisa, la città di Lesbo, che era stata conquistata da Achille (Schol., Il., i, 366). Come proveniente da Lesbo è anche ricordata nell'Iliade (ix, 131-274). [...] - non pare abbia formato molto argomento alle arti figurative dell'età classica. Nell'Iliupersis dipinta da Polignoto nella lesche dei Cnidi a Delfi B. era vicino a Diomede e ad Iphis, la schiava di Patroclo (Paus., x, 25, 4).
Uno degli episodî più ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (Φράδμων, Phradmon)
L. Guerrini
Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] dell'atleta eleo Amertas, vincitore nei giochi olimpici e pitici: le datazioni delle vittorie di Amertas ci sono però ignote. A Delfi è stata proposta l'integrazione in Ph. di un nome incompleto che appare su una base (blocco 6339 + 6808) che reggeva ...
Leggi Tutto
OCNO (῎Oknoq, Ocnus)
A. Gallina
Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] di O. e dell'asina nell'arte pittorica: contrassegnato dal nome scritto vicino, O. appariva infatti nel dipinto di Polignoto a Delfi (Paus., x, 29, 2); di un quadro dello stesso soggetto, opera di Nikophanes o di Sokrates parla Plinio (Nat. hist ...
Leggi Tutto
LAIO (Λάιος)
L. Rocchetti
Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta.
Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] L. invecchiato, barbato, con abiti guerrieri, scudo e lancia, che interroga il dio di Delfi (è visibile l'omphalòs) sui suoi discendenti. La visita di L. a Delfi compare pure su un coperchio di sarcofago al Museo Lateranense, con sette scene della ...
Leggi Tutto
ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus)
G. Bermond Montanari
Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] letterarie sappiamo che sul trono di Apollo ad Amicle (Paus., iii, 18, 7) erano raffigurati A. e Tideo in battaglia. A Delfi (Paus., x, 10, 3) era una statua di A., donano degli Argivi. Nelle raffigurazioni vascolari A. è rappresentato: mentre riceve ...
Leggi Tutto
ARIETI IN LOTTA, Pittore degli (Fighting Rams Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio la cui produzione appartiene al secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il nome deriva dagli arieti [...] con questo pittore: è il gruppo che il Benson chiama "gruppo di Itaca" e il Dunbabin e il Robertson "gruppo di Delfi".
Bibl.: K. F. Johansen, Vaes Sicyoniens, Parigi 1923, p. 96; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 16 ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] . Per il rapporto tra il maggiore eroe e il minore si può ricordare il gruppo di Achille e Patroclo offerto dai Tessali a Delfi, in cui i due eroi erano così inegualmente trattati (Paus., x, 13, 5). Nell'interno della coppa del Pittore di Telephos a ...
Leggi Tutto
ADITO (ἄδυτον, adytum)
¿ F. Grana
Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] cui era dedicato il culto.
Nella tradizione degli antichi scrittori è famoso l'a. della cella del tempio di Apollo a Delfi dentro il quale la sacerdotessa (Pythia) rendeva gli oracoli del sacro tripode. L'a. era preceduto da uno spazio accessibile ai ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...