Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] di O. al mito di Marsia che ci sia nota è quella della Nàkyia di Polignoto nella Lesche degli Cnidi a Delfi. La descrizione che Pausania (x, 30, 9) dà del celeberrimo dipinto perduto precisa che O. vi era rappresentato in atteggiamento didascalico ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] L'ispirazione lisippea di quest'ultima opera si può dedurre dalla scelta stessa dell'episodio, che richiama il donario di Krateros a Delfi o il gruppo dei cavalieri alla battaglia del Granico, che era a Dion dove lavorava lo stesso T.; ma la conferma ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] della figura di Milziade e la presenza di divinità protettrici, ha un puntuale riscontro anche nel gruppo fidiaco a Delfi dedicato con la decima della battaglia, e che pure va inquadrato nella politica antipersiana di Cimone, tra il 470 ...
Leggi Tutto
GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι)
L. Beschi
Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] alla nuova identificazione solo il passo di Plinio (Nat. hist., iv, 7) che colloca il portus Chalaeon a solo sette stadî da Delfi, ma si tratta di una ovvia confusione con il porto sacro di Kirrha.
Bibl.: A. Philippson, Die griech. Landschaften, I, 2 ...
Leggi Tutto
DÈMONI
M. Floriani Squarciapino
Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] ad esempio, Eurynomos divoratore di cadaveri, alato, soffuso il corpo di una tinta nera, rappresentato da Polignoto nella Lesche di Delfi (Paus., x, 28, 7). Una eco di questa produzione perduta l'abbiamo conservata, probabilmente, come si è accennato ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] il possesso dell'Attica. Sotto questo aspetto eroico C. doveva essere stato rappresentato da Fidia nel donario bronzeo per Maratona a Delfi (Paus., x, 10, 1), quale eponimo di una delle tribù attiche, e come tale compariva anche ad Atene (Paus., 1, 5 ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] archeologica quel periodo della vita di S. che fu contrassegnato dalla "talassocrazia" nell'Adriatico e dalla costituzione di un "tesoro" a Delfi formato con le decime dei guadagni commerciali (Dionys. Halic.,1,18; Strabo, V, 1, 7 e IX, 3, 8; Plin ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] di Boston con testa di negra del tardo periodo classico e anche dall'apparire di negri nella monetazione di Atene e di Delfi. Nel IV sec. a. C. invece è soprattutto l'ambiente italico che si compiace di rappresentare tipi di negri riprendendo fra l ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Vaticano 360, 365 e 381 (verso il 530): C. Albizzati, Vasi ant. Vat., tavv. 47, 50 e 53. - Fregio N del Tesoro dei Sifnî a Delfi (verso il 525): Fouilles de Delphes, iv, 2, 72-97, tavv. 13-15 e fuori testo 6-9; P. de la Coste-Messelière, Au Musée de ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] l'occasione né la possibilità di finanziare una dedica così importante; i cavalli apparterrebbero invece alla quadriga dei Rodî a Delfi, eretta presso il tripode di Platea e trasportata insieme a questo a Costantinopoli da Costantino.
b) Pezzi varî ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...