Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di monumenti diversi; K. vi, 3. - ???SIM-07???Costanza (Tomis): 283. Tr., in monete di Massimino; K. vi, 4. - Delfi: 284. Ingresso monumentale allo stadio; II sec.; tr., resti, elementi architettonici; K. vi, 5. - Eleusi: 285. Dèi eleusini e Antonino ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] già nell’età precedente); questo significò la possibilità di giungere attraverso incontri a un’uniformità di culti. Dodona, Olimpia, Delfi, Delo iniziarono la propria fortuna. Nel 776 a.C., secondo le fonti antiche, si tenne la I Olimpiade. Atene ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dei Balcani incontrò la resistenza del mondo macedone e, nel 279 a.C., la resistenza e la vittoria dei Greci a Delfi. Le sconfitte provocarono altre migrazioni di Celti in più direzioni: alla confluenza del Danubio con la Sava dove si insediarono gli ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] 'irrequietezza e lo slancio lisippeo si colgono nella nota statuina di Eracle, che richiama lo schema dell'Agias di Delfi, ed alla stessa tendenza stilistica del grande scultore Sicionio, oltre che alla sua predilezione nel riprodurre gli animali, fa ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (Preger, ii, 169; iii, 278). Un insigne monumento storico predato da Costantino era poi il tripode di Platea asportato da Delfi e collocato nell'Ippodromo a decorare la spina nel luogo dove ancor oggi rimane (Burmali direk). Era stato eretto nel ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e la Biblioteca di Adriano, l'Orologio di Andronikos, l'Agoranomion) sia fuori (l'heroon a ovest del santuario di Delfi e l'arco di Caracalla a Taso). Ben si prestano all'analisi metrologica i resti degli impianti militari romani, concepiti spesso ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e conferenze. Nella seconda metà del IV sec. a.C. la tipologia acquista maggiore rilevanza architettonica. Il ginnasio di Delfi ne costituisce un esempio indicativo: articolato su due terrazze strette e allungate, il complesso si situa a metà ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , se non un accenno agli scultori Epeios di Panopeo e Theodoros di Samo (Ione, 533 a), a una "colossale statua di Delfi" (Eutidemo, 299 b), a un immaginario cavallo fuso in bronzo e vuoto dentro (Rep., 359 d-e), forse a una statua rappresentante ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] in maggior misura luce, aereazione, comodità.
Esempi di c. arcaiche molto semplici sono nella Grecia continentale: una a Delfi, nella Marmarià, presso il tempio più recente di Atena Pronaia; alcune, posteriori di qualche decennio, ad Egina, presso ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] grandi costruzioni ateniesi del V sec. a.C. ‒ i più dettagliati sono quelli dell'Eretteo ‒, per il tempio di Apollo a Delfi, per il Didimeo di Mileto, ecc.) che, ragguagliando sulle modalità di appalto ed elencando in dettaglio le entrate e le uscite ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...