Briançon Cittadina della Francia sud-orientale (11.800 ab. circa), nel dipartimento delle Hautes-Alpes, posta a 1326 m s.l.m. nell’alta valle della Durance; domina l’accesso a una serie di passi e tale [...] Pagus Briantinus con il quale, eretto in principato (il Briançonnais), passò nell’11° sec. ai conti d’Albon, signori del Delfinato. Nella seconda metà del 16° sec. fu più volte saccheggiata durante le guerre di religione; nel 1703 e 1710 resistette ...
Leggi Tutto
KELLERMANN, François-Christophe, duca di Valmy
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia, nato a Strasburgo nel maggio del 1735, morto a Parigi nel settembre del 1820. Giovanissimo, prese parte alla [...] guerra dei Sette anni. Fu poi luogotenente nei volontarî d'Alsazia e capitano in quelli del Delfinato nel 1759; e nel 1770 fu inviato in Polonia con un corpo di volontarî. Era maresciallo di campo allo scoppiare della rivoluzione alla quale aderì. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , che scolpirono di nuove forme (valli sospese, rialzi di sbarramento, bacini semicircolari) il rilievo montano (Savoia, Delfinato, Pirenei). Il Massiccio Centrale, anche, ebbe i suoi ghiacciai, che si estesero sui gruppi vulcanici del Cantal ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] il 19 sett. 1806 in Francia, nel castello di Marlieux, nei pressi di Bourgoin, nel Delfinato, dove il padre si era ritirato presso il cognato marchese di Murinais.
Il C. aveva per nonno Giuseppe Enrico "l'homme d'autrefois", e per zio Silvano Luigi ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] il 23 marzo 1859.
Discendeva da librai e mercanti d’arte di Monestier de Briançon, nel Delfinato, trasferitisi nel 1675 a Torino. L’impresa familiare aprì botteghe a Milano, Lisbona e Parigi; dal 1767 si chiamò Fratelli Reycend, «Librai di Sua Maestà ...
Leggi Tutto
TOURNON, François
Francesco Lemmi
Nacque a Tournon (Ardèche) nel 1489 da Giacomo dei conti di Roussillon e da Giovanna di Polignac. La sua famiglia, ch'era la più potente del Vivarais, si estinse nel [...] 1644. Vestì a 12 anni l'abito dei canonici regolari di S. Agostino nell'abbazia di S. Antonio nel Delfinato e fu poi successivamente arcivescovo di Embrun (1517), Bourges (1525), Auch (1537), Lione (1551), della quale ultima diocesi tenne anche, per ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] o P. calcarea), la P. cristallina e la Bassa Provenza. L’Alta P., limitata a N dai massicci alpini che la separano dal Delfinato, comprende i bacini medi della Durance e del suo principale affluente (il Verdon) e il bacino superiore del Var. Le acque ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] , la cui prima utilizzazione risale (1827) all’ingegnere e imprenditore di origine francese Francesco Giacomo de Larderel (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze 1858). Nel 1846 il granduca Leopoldo II impose allo stabilimento il nome del fondatore.
Nella ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, ossido di ferro e titanio, FeTiO3, trigonale. L’i. è isomorfa con l’ematite. È un comune componente accessorio di rocce eruttive e di sabbie. In [...] in Val Malenco, nell’Ossola, nelle Alpi Cozie, in quantità considerevoli di importanza industriale in Norvegia, negli Urali, nel Delfinato, negli Stati Uniti ecc. È usata nell’industria metallurgica per la fabbricazione degli acciai al titanio. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] - che aveva cessato le attività il 1° marzo 1318. Il 22 apr. 1319 fece un conto generale con il signore del Delfinato, Guigo III, da poco succeduto al padre, Giovanni, che era stato un cliente abituale dell'azienda paterna; dal conto risultò che ...
Leggi Tutto
delfinamento
delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.