GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] volta e scolpita nel pavimento della grotta era l'impresa personale del G.: un delfino intrecciato a una testuggine con il motto "inter utrumque". Sulla fontana di Pusterla il G. imperniò dieci componimenti delle Rime.
Per l'organizzazione del museo ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] per il repentino mutamento del clima politico in Francia nei confronti dell’associazionismo operaio che ebbe allora caffè milanese. Essa rappresenta, in una valva di conchiglia, un putto che cavalca un delfino e tiene con la mano destra le redini, ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] nello Stato pontificio il contingente fu guidato da Flaminio Delfino e da Giovanfrancesco Aldobrandini. Clemente VIII, pur riproponendo ai fuorilegge la prospettiva di andare a combattere in Francia per la Lega cattolica e ottenere l’indulto, adottò ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] di Manfredi, del Re Torrismondo di Torquato Tasso, forse della Cleopatra di Giovanni Delfino. artificio negli scritti teorici di L. R., in Quaderni di teatro, 1985, n. 29, pp. 5-17; G. Luciani, Le compagnie di teatro in Francia nel XVIII secolo, ibid ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] le basi per una collaborazione. Nel febbraio 1918 si recò in Francia e riuscì a ottenere il consenso del governo francese su due sue importanti proposte: la convocazione di una conferenza interalleata di propaganda, che si tenne a Parigi dal 5 all'8 ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] ) fu conferito il II premio al Concorso internazionale di musica elettronica di Bourges (Francia).
Nel 1983, in seguito alla morte del marito Villa Serena. Entrò in contatto con Tonino Delfino, tecnico e curatore di Radio Verci, con il quale preparò ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] Graglia Scanavino, S. La scultura 1952-1980. Documenti d’archivio, Bologna 2005; S. Delfino, E. S., in E. S. & C. La leggenda degli artisti di Calice Ligure, a cura di S. Delfino - G. Viola, Genova 2005, pp. 121-123; E. S.: opere 1954-1983 (catal ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] rassegna bolognese dell’Associazione Francesco Francia, con uno Studio di Cristo, confermando negli anni successivi 1975; M. (catal., galleria Delfino), Rovereto 1977; F. Solmi, A. M. (catal., Bologna), Casalecchio di Reno 1983; La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] sottomarine solo quando la Francia dimostrò ben più di un interesse nel settore. L’idea di un mezzo sommergibile tutto
In sua memoria la Regia Marina, oltre al già citato Delfino, durante il primo e il secondo conflitto mondiale varò due ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] quando si pose al seguito di Roberto d’Angiò alla conclusione del suo primo soggiorno nella Francia meridionale, volto per il giovane alla ratifica dell’accordo militare tra il delfino Giovanni II e il re di Sicilia. Il credito acquisito presso la ...
Leggi Tutto
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...