PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ). Il termine paléoethnologie è stato adoperato in Francia da A. Leroi-Gourhan. Termini quali preistoria in Rivista di Antropologia, 41 (1954). Per Cala Colombo, v. A. Geniola, V. Pesce Delfino, C. Giove e altri, La comunità neolitica di Cala Colombo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Paleo-Indians, in J.D. Jennings (ed.), Ancient South Americans, San Francisco 1983, pp. 87-137; C. Chauchat, Les Paijaniens, premiers chasseurs cattura di dugonghi e di varie specie didelfini; peraltro, i rinvenimenti dei resti di balene e di altri ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di creature marine o di coppie di protomi di animali. La fibula rinvenuta a Lunde (Lista, Norvegia) presenta la maschera di Oceano tra due delfini A l'aube de la France, 1981). Si tratta di ornamenti metallici di cintura che hanno fornito sicuri ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] inoltre sime ornamentali, con doccioni a testa di leone, a delfino, a maschera teatrale ecc., le quali costituivano in Boll. d'Arte, XLVIII, 1963. - Terrecotte architettoniche in Francia: E. Espérandieu-R. Lantier, Recueil général des bas-reliefs, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] anse a forma didelfino) che è quella più frequente, subisce trasformazioni di ogui genere, assumendo Archéologiques à Begram, Chantier n. 2, in Mémoires de la Délég. Arch. Franç. en Afghanistan, IX, 1939; O. Vessberg, Roman Glass in Cyprus, Lund ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] regioni dei mondo ellenistico e romano; Spagna, Francia, Italia, Grecia, Siria hanno dato frammenti e il corpo sollevato in alto a voluta (numerosi esemplari didelfini bronzei sono al British Museum, al Cabinet des Médailles e altrove ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] Francia. La funzione della città fu essenzialmente strategica, baluardo contro gli assalti degli Elvezi e punto importante di transito Apollo o ad Endimione, entrambi a cavallo di ippocampi, un amorino su un delfino e un Eros navigante, in piedi su ...
Leggi Tutto
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...