GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] ; quindi a Ferrara per omaggiare Alfonso d'Este, zio materno di Federico. L'anno successivo in aprile il G. era di nuovo in Francia con Federico invitato da Francesco I al battesimo del delfino.
Durante l'estate del 1520, mentre il nuovo marchese ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] l'arrivo di Lorenzo ad Amboise per presenziare il 25 aprile da padrino "in nomine pontificis" al battesimo del delfino Francesco, un maschio cui avrebbe fatto da padrino il re diFrancia. Bisognosa di quiete, durante la gravidanza M. appariva un po' ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] il delfino, il futuro Francesco II, di cui il Grillet era "ecuyer", e la moglie di questo, Maria Stuarda. Di lì a era generale delle galere diFrancia. La G. costituiva, quindi, per Emanuele Filiberto un ottimo canale di comunicazione con una ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] parte del feudo di Briga e nel 1535 fu nominato senatore di Piemonte.
Nel 1536 la Savoia fu invasa dalle truppe del re diFrancia Francesco I. Il avevano ucciso il fratello con l'accusa di aver avvelenato il delfino, si rivolse al M. chiedendogli d' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] impadronirsi dei suoi domini, aveva accettato di fare atto d'omaggio a Ludovico di Savoia per i feudi di Mentone e Roccabruna; allo stesso tempo, si era accordato con il delfino, Luigi di Vienne (figlio del re diFrancia Carlo VII con il quale era in ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] di ambasciatore residente in quella di inviato straordinario per porgere a nome del granduca le congratulazioni per il matrimonio del delfino , Indice della Segreteria vecchia, tomo 19, Legazione diFrancia, sub data 1671 (un sunto dei carteggi citati ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] . 1746 dall'annuncio del matrimonio del delfino con la principessa di Sassonia Maria Giuseppina. Alla partenza da Versailles giungeva al C. la nomina a cavaliere dell'Ordine reale di S. Spirito e S. Michele diFrancia.
Il 21 ott. 1747 era aggregato ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] in seguito si occuparono di essa. Carlo e Delfino Muletti anzi, sulla base di documenti saluzzesi che presentavano e segretario del marchese Ludovico di Saluzzo, per il quale fu ambasciatore presso il re diFrancia e che fece testamento l'8 ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] il passaggio stesso del C. ai Visconti e poi ai re diFrancia, quando si consideri che Asti e il suo territorio pervennero ai troviamo il C. nel 1421: il 3 febbraio Carlo, ancora delfino, tesseva le lodi del suo ciambellano, "le Borne Caqueran", ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] guerra, Milano 1915; L’ora rossa, Bologna 1920; Il Delfinodi Kavak, Firenze 1921 (1931); A Parigi coi francesi, Milano 1930 La Spagna diFranco, Milano 1939 (Torino 1939); La lezione del medioevo, Milano 1940 (Bologna 1951); La Francia vinta, Milano ...
Leggi Tutto
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...