• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Biografie [467]
Storia [254]
Arti visive [159]
Archeologia [89]
Religioni [80]
Letteratura [44]
Geografia [34]
Diritto [40]
Sport [29]
Musica [30]

FIRMANO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMANO, Giovanni Francesco Donatella Rosselli Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] , si svolse l'incontro tra Clemente VII e Francesco I, nel corso del quale il F. fu incaricato di assistere il delfino di Francia, Enrico, oltre che di curare il cerimoniale insieme con Biagio Martinelli da Cesena. Il 28 ottobre fu celebrato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna Carlo Morandi Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] non risparmia le sue difficili lodi, e il Voltaire la definì "l'idole et le modèle de la Cour". Nel 1711 il grande delfino morì di vaiolo; il duca di Borgogna si trovò improvvisamente elevato al rango di erede del trono, e Maria Adelaide a quello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna (2)
Mostra Tutti

MARESCA di SERRACAPRIOLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARESCA di SERRACAPRIOLA Nicola Nicolini . Famiglia originaria di Sorrento, ebbe un periodo di vivo splendore mercé il reggente della Gran Corte della Vicaria Nicola Maresca, il quale ottenne dall'imperatore [...] , sormontato da tre stelle a cinque raggi del medesimo, col mare agitato di argento e di azzurro, e con un delfino nuotante di argento". Bibl.: Gustave H., Notice biographique sur la vie et les travaux de monsieur le duc de Serracapriola, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO DI BORBONE – DEL CARRETTO – CASA SAVOIA – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCA di SERRACAPRIOLA (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Roma 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Roma 1960 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVII Data: 25 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 83 Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne) Numero atleti italiani: 275 (241 [...] tattica che soleva costringere l'avversario al barrage, per poi batterlo nella stoccata di sudden death, o 'morte improvvisa'. Delfino aveva affinato questa sua tattica, frutto di esperienza e freddezza, e a Roma ottenne il trionfo contro l'inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – INTEGRAZIONE RAZZIALE – AREA DEL MEDITERRANEO – EDOARDO MANGIAROTTI – GIOVANNI CARMINUCCI

LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Stefano Tabacchi Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] , L. avrebbe sposato Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese; in un secondo tempo, Luigi delfino di Francia avrebbe sposato l'infanta Maria Teresa di Spagna. Le nozze furono celebrate per procura il 26 ag. 1739 tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – LUIGI DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare. La famiglia, originaria di Genova, [...] V si poneva il problema di chi sarebbe stato designato da Luigi XIV ad assumere alla sua morte la tutela del delfino. Le istruzioni dategli il 19 maggio erano precise: egli doveva appurare nel più breve tempo possibile le intenzioni di Luigi XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE, PUBBLICA – ELISABETTA FARNESE – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di (2)
Mostra Tutti

LA CAVA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA CAVA, Mario Patrizia Bartoli Amici Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio. La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] di vita della gente per ricavarne trame di romanzi" (Delfino, pp. 32 s.). Pur vivendo appartato, il L. 581-594; N. Messina, Il paese del Sud in L., Cosenza 1984; A. Delfino, Intervista a M. L., in Gente di Calabria, a cura di S. Strati, Cosenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – ILLUMINISTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Mario (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria Pietro Messina Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696. I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] da Federico Marcello Lante, poi cardinale, inviato da Clemente XII in Francia con l'incarico di portare le fasce benedette al delfino di Luigi XV. Il Lante continuò a essere a lungo amico e protettore del D.; ancora nel 1769, infatti, il cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REFERENDARIO APOSTOLICO – JOSE NICOLAS DE AZARA – CARDINALE PRESBITERO – ORDINE CISTERCENSE

BIGLIA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Melchiorre Gerhard Rill Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] ottenere il minimo successo. Non sfuggì all'accusa medicea di debolezza e incapacità, rincarata dal suo vecchio nemico, il Delfino, che gli dette addirittura dello "sciocco et stupido". Poté conservare il favore di Pio V solo per lo zelo mostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Successione spagnola, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione spagnola, guerra di Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] francese, quando, morto Carlo II, venne a conoscenza delle sue ultime volontà, per cui Filippo d’Angiò, secondogenito del Delfino, era nominato erede universale della monarchia, con la clausola che la Corona di Spagna non venisse mai unita a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – EUGENIO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 113
Vocabolario
delfino¹
delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino²
delfino2 delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali