• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Arti visive [62]
Biografie [58]
Fisica [18]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [12]
Geografia [7]
Religioni [7]
Diritto [7]
Matematica [7]

RAVESTEYN, Jan e Anthony van

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVESTEYN, Jan e Anthony van G. I. Hoogewerff Pittori. Jan nacque a L'Aia intorno al 1570 e vi fu sepolto nel 1657; Anthony, suo fratello, di alcuni anni più giovane, morì a L'Aia nel 1669. Ritrattisti, [...] ebbero favore soprattutto nell'ambiente aristocratico. Jan, che da giovane subì l'influsso dei maestri di Delft, ha una tecnica compatta, accuratissima. Il suo capolavoro, eseguito nel 1618, è conservato nel museo municipale dell'Aia: I borgomastri e ... Leggi Tutto

VERHULST, Rombout

Enciclopedia Italiana (1937)

VERHULST, Rombout G. I. Hoogewerff Scultore, nato a Malines il 15 gennaio 1624, morto a L'Aia il 27 novembre 1696. Dopo un viaggio in Italia si stabilì in Olanda e vi ebbe gran fama come autore di numerosi [...] monumenti sepolcrali, non tutti però eseguiti dietro i proprî progetti e disegni, che si trovano nelle chiese di Delft, L'Aia, Leida, Middelburg, Rotterdam, Utrecht e altrove. Si hanno di lui anche buoni busti in marmo e qualche rilievo di pregio. Le ... Leggi Tutto

WITTE, Emahuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Emahuel de G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Alkmaar nel 1617, morto ad Amsterdam nel 1692. Dipinse principalmente interni di chiese con figure; e col Saenredam è da ritenere il maestro più importante [...] . Certo è uno dei più significativi maestri della scuola olandese. Nel 1639-40 lavorò a Rotterdam, dal 1641 al 1650 a Delft e poi ad Amsterdam. Colorista originale e potente, aveva pur l'occhio aperto per le sottigliezze della luce che ravviva le ... Leggi Tutto

MEER, Simon, van der

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEER, Simon, van der Pietro Salvini Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] di accedere alle università olandesi in quegli anni. Finita la guerra, si è laureato in ingegneria all'Istituto di Delft nel 1952, specializzandosi in sistemi di controllo. Il suo primo impiego è stato presso i laboratori di ricerca Philips ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTICELLE SUBATOMICHE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – TEORIA ELETTRODEBOLE – ANTIPROTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEER, Simon, van der (1)
Mostra Tutti

Oosterhuis, Kas

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oosterhuis, Kas Oosterhuis, Kas. – Architetto olandese (n. Amersfoort 1951). Con l’artista Ilona Lénárd ha fondato nel 1989 lo studio ONL. Tra i protagonisti della rivoluzione informatica in architettura, [...] realizzazione di architetture interattive, ed è portata avanti anche dall’Hyperbody research group, fondato nel 2000 alla Delft University of technology. Fra le sue principali realizzazioni recenti si ricordano: la Soundbarrier e l’Hessing Cockpit ... Leggi Tutto

BOL, Hans

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatore e incisore, nato a Malines nel 1534, morto ad Amsterdam nel 1593. Allievo degli zii Jacob e Jan B., lavorò due anni a Heidelberg; nel 1560 fu ammesso maestro nella gilda di Malines; per i disordini [...] , rifugiatosi in Anversa, vi fu accolto da quella gilda nel 1574; passò poi a Berg-op-Zoom, a Dordrecht, a Delft e ad Amsterdam, ove acquistò la cittadinanza nel 1591. L'opera sua consta principalmente di paesaggi di piccolo formato, quasi miniature ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – HEIDELBERG – BRUXELLES – AMSTERDAM – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOL, Hans (1)
Mostra Tutti

Stevin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stevin Stevin Simon italianizzato in Stevino (Bruges, Fiandre, 1548 - L’Aia o Leida 1620) matematico e fisico fiammingo. Da giovane lavorò ad Anversa per una casa di commercio e compì lunghi viaggi in [...] di matematica. Qui lavorò anche come ingegnere idraulico nella progettazione e costruzione di dighe. Nel 1590 si trasferì a Delft e nel 1593 fu nominato intendente generale delle armate olandesi, carica che mantenne sino alla morte. Fu precettore di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – MAURIZIO DI NASSAU – PRINCIPE D’ORANGE – MATEMATICA – GEOMETRIA

VERRIJN STUART, Coenraad Alexander

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERRIJN STUART, Coenraad Alexander Statistico e economista olandese, nato a Weesp il 22 dicembre 1865. Segretario e poi vicedirettore dell'Istituto di statistica di Amsterdam (1889-1892) e quindi (1899) [...] 'Istituto internazionale di statistica, di cui ha diretto la rivista dal 1933 al 1937. Ha insegnato politica economica al Politecnico di Delft (dal 1906), nell'università di Groninga (dal 1908) e in quella di Utrecht (dal 1917 al 1934) e dal 1911 al ... Leggi Tutto

Hertzberger, Herman

Enciclopedia on line

Hertzberger, Herman Architetto (n. Amsterdam 1932). Allievo di A. van Eyck, ha sviluppato autonomamente parte del pensiero del maestro, coniugandone lo strutturalismo antropologico e anarchico con le esperienze dell'architettura [...] movimento strutturalista. Dopo le prime opere (scuola Montessori a Delft e Casa dello studente ad Amsterdam, 1966; uffici della tra volume e funzione (case sperimentali Diagoon a Delft, 1971), della progettazione di spazi ad alta flessibilità ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA COSTRUTTIVISTA – HERMAN HERTZBERGER – PAESI BASSI – ANTINOMIA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertzberger, Herman (1)
Mostra Tutti

Reutter, Hermann

Enciclopedia on line

Musicista (Stoccarda 1900 - Heidenheim an der Brenz 1985). Studiò composizione con W. Courvoisier e pianoforte con F. Dorfmüller. Fu insegnante al conservatorio di Stoccarda e direttore del conservatorio [...] ), Der Weg nach Freudenstadt (1947), Der Lübecker Totentanz (1947), Don Juan und Faust (1949), Die Witwe von Ephesus (1954), i balletti Die Kirmes von Delft (1937), Topsy (1950) e Notturno Montmartre (1952), musiche orchestrali, corali e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PIANOFORTE – MONTMARTRE – STOCCARDA – DELFT
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali