CORDERO, Baldassarre
Paolo Veneziani
Membro di un'influente famiglia di Mondovì, visse nel secolo decimoquinto e fu l'iniziatore dell'arte tipografica nella sua città.
Il C. è considerato il primo tipografo [...] dal C. a Mondovì fu infatti la continuazione della più antica società tipografica genovese, quella tra Lamberto Laurenszoon di Delft e Antonio Mathias d'Anversa: il 20 giugno 1472 il C. acquistava da Lamberto la metà del materiale tipografico ...
Leggi Tutto
ANTONIBON
Giovanni Mariacher
Famiglia di ceramisti veneti, attivi particolarmente a Bassano ed a Nove tra la fine del sec. XVII e la seconda metà del XIX, Pasquale (I), detto anche Pasqualino, fu probabilmente [...] morte, avvenuta nel 1738. Particolarmente apprezzati sono i suoi prodotti di maiolica azzurra, simile a quella olandese di Delft, ed i cosiddetti "latesini" o ceramiche bianco-azzurrognole sbalzate, imitanti i tipi dei Manardi di Angarano, presso ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] alla corte reale dell’Aja.
Sempre nel 1837, dopo concerti tenuti tra marzo e aprile in varie città come Utrecht, Delft, Rotterdam e ancora Amsterdam, Teresa si trasferì con la famiglia a Londra, dove nacque il fratello Augusto.
Teresa, divenuta ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] , Napoli... 1988, pp. 431-435; J. ten Brink Goldsmith, Leonaert Bramer (1596-1674), ingenious painter and draughtsman in Rome and Delft (catal.), Delft 1994, pp. 53, 72 note 40-41; N. Spinosa, Altre aggiunte a G.B. S., in Scritti in onore di Michele ...
Leggi Tutto
SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] lezioni di chimica all’Università di Leida (. Durante il soggiorno nei Paesi Bassi pubblicò numerose opere: Emetologia (Delft 1613) sugli emetici, Septem Planetarum terrestrium spagirica recensio (Amsterdam 1614) sui preparati otenuti con i sette ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] tre re di Italo Montemezzi, 1930); in Olanda dal 1934 al 1937 per un tour operistico a Rotterdam, Utrecht, Leida, Amsterdam e Delft, e per concerti sinfonici con la rinomata Residentie Orkest dell’Aja; al Deutsches Theater di Praga, dove fu direttore ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] indirizzate tra il 1714 e il 1718 a Joan Christian Van Erkel, canonico di Utrecht e rettore del beghinaggio di Delft, alcune pubblicate parzialmente a suo tempo (Recueil..., 1763, I, pp. 383-392), altre più recentemente riassunte e parafrasate dagli ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] trasferta da Genova a Novara.
L'avvento della stampa (introdotta a Genova nel febbraio 1471 da Lambert Laurenszoon di Delft e da Antoine Mathias di Anversa con il finanziamento dei giureconsulti Francesco Marchese, Luca Grimaldi e Francesco Pammoleo ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] , Milano 1967, pp. 141 n. 271, 142 n. 277, 174 n. 803; C.W. Fock, Der Goldschmied Jaques Bylivert aus Delft und sein Wirken in der Mediceischen Hofwerkstatt in Florenz, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, LXX (1974), pp. 147-152; La ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] Museo dell'Opificio delle pietre dure..., Firenze S. d., ad Indicem; C. W. Fock, Der Goldschmied J. Bylivelt aus Delft und sein Wirken in den Mediceischen Hofwerkstatt in Florenz, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, LXX (1974), ad ...
Leggi Tutto