VAN DEN BROEK, Johannes
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rotterdam nel 1898. Laureatosi presso il politecnico di Delft nel 1924, dimostrò sin dalle prime opere la propria adesione alle poetiche dell'architettura [...] -59, piano di espansione di Leeuwarden, 1958-59, Liceo Montessori a Rotterdam, 1958-59).
Scritti: Creatieve Krachtenin de architectonische conceptie, Delft 1942; Bouwkunst in dienst Van de Kerk, in Wendig, L'Aia 1933, p. 701 segg.
Bibl.: E. Gentili ...
Leggi Tutto
Architetto, nato all'Aja il 1° marzo 1890, morto ad Amsterdam nel 1935; studiò al Politecnico di Delft. Con G. Rietveld, M. Stam, L.C. Van der Vlugt, ecc., fece parte per molti anni del gruppo 8 en Opbouw [...] e, precedentemente, di quello di De Stijl promotore del neoplasticismo, movimento volto al superamento del cubismo e diretto a porre il problema dell'architettura in rigorosi termini di stile. Il D., benché ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese, nato a Groninga nel 1914. Professionista della corrente neorazionalista. È associato dal 1948 con J.H. van den Broek e con lui ha eseguito moltissime opere sia in Olanda [...] che all'estero. Sono entrambi professori dell'Istituto tecnico superiore di Delft. B. è stato collaboratore di Cor van Eesteren all'Istituto superiore di urbanistica di Amsterdam, acquistando con lui una conoscenza approfondita del razionalismo ...
Leggi Tutto
HERTZBERGER, Herman
Lamberto Rossi
Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1932. Allievo di A. van Eyck, con lui collabora alla redazione della rivista Forum (1959-63). Sviluppa autonomamente [...] Drie Hoven (1964-74) ad Amsterdam, e De Overloop ad Almere-Haven (1980-84); le scuole (in particolare, le Montessori) a Delft (1960-66), la Apollo (1980-83) e la De Evenaar ad Amsterdam (1984-86); i grandi edifici a destinazione collettiva come gli ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] inizio del sec. 13°, crebbero sino a divenire centri urbani. I diritti di città furono riconosciuti a Dordrecht nel 1220, a Delft nel 1246 e a Leida nel 1266 o poco prima.I confini della contea d'O. mutarono ripetutamente: soprattutto sotto Guglielmo ...
Leggi Tutto
VAN DEN BROEK EN BAKEMA
Achille Maria Ippolito
Studio di architettura olandese, fondato a Rotterdam nel 1948 da Johannes Hendrik van den broek (Rotterdam, 4 ottobre 1898-L'Aia, 6 settembre 1978; v. [...] (1963) e per la ricostruzione di Skopje (1965), ottenendo numerosi riconoscimenti. Ha prodotto anche una vasta attività pubblicistica.
Bibl.: C. Gubitosi, A. Izzo, Van den Broek/Bakema, Roma 1976; Het nieuwe Bauven in Rotterdam 1920-60, Delft 1982. ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] di Z.], 3 voll., Zutphen 1977; M.M. Doornink-Hoogenraad, T. Rothfusz, Zutfen (Historische stedenatlas van Nederland, 3), Delft 1983.Letteratura critica. - P.O. van der Chijs, De munten der voormalige graven en hertogen van Gelderland [Le monete degli ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] , Cultus et decor. Liturgie en architectuur in laatantiek en middeleeuws Rome. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, Delft 1987 (trad. it. Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] , La costruzione delle navi in bacino, in Rivista marittima, febbr. 1969; Atti del Symposium on development in merchant shipbuilding, Delft, 30 maggio-2 giugno 1972; G. Galuppini, Mezzi di lavoro giapponesi per i cantieri di Monfalcone, in Rivista ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] en middeleeuws Rome. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri [La liturgia nell'architettura del Tardo Antico e Medioevo a Roma], Delft 1987, pp. 320-396; E. Bassan, Il candelabro pasquale, in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di ...
Leggi Tutto