• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [584]
Asia [64]
Storia [122]
Geografia [74]
Biografie [102]
Archeologia [71]
Arti visive [46]
Geografia umana ed economica [34]
Religioni [31]
Storia per continenti e paesi [25]
Temi generali [34]

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] in A.K. Jha - S. Garg (edd.), Ex Moneta. Essays on Numismatics, History and Archaeology in Honour of Dr. David W. MacDowall, New Delhi 1998, pp. 331-49; Id., Historical Notes on Kāpiśi and Kabul in the Sixth-Eighth Centuries, in Zinbun. Annals of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e al-Mansur, che recenti scoperte archeologiche hanno riportato in parte alla luce), a quelli del Sultanato di Delhi (1206-1526), di cui restano anche cospicue tracce archeologiche nelle cosiddette Sette Città della capitale, fino alle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] architecture and image-making, Kalātattvakośa - a lexicon of fundamental concepts of the Indian arts, general editor Kapila Vatsyayan, Delhi, Motilal Banarsidass, 1988-1992; v. II: Concepts of space and time, 1992, pp. 367-283. ‒ 1994: Dagens, Bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Asia islamica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Premessa Maria Vittoria Fontana Premessa Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] 'India negli Annual Reports dell'Archaeological Survey of India troviamo notizie di scavi a Bala Hissar, nel Sind, a Delhi; fondamentali le notizie epigrafiche forniteci da Yazdani per circa mezzo secolo (1907-50). Gli anni compresi fra le due guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Afghānistān

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] : ihre Entstehungsgeschichte, ihre Bedeutung und ihr Versagen in der Gegenwart, Frankfurt am Main 1997. Afghanistan and Asian stability, ed. V.D. Chopra, New Delhi 1998. Fundamentalism reborn? Afghanistan and the Taliban, ed. W. Haley, Lahore 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE SOVIETICA – OSAMA BIN LADEN – ARABIA SAUDITA – UNIONE EUROPEA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghānistān (16)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Vat, Paris 1969; G.H. Luce, Old Burma, Early Pagan, Ascona 1969-70; H. Sarkar - B.N. Misra, Nagarjunakonda, Delhi 1972; B.P. Groslier - J. Dumarçay, Le Bayon, Paris 1973; S. Charpentier - P. Clement, Éléments comparatifs sur les habitations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] and Predation, London 1989, pp. 108-12; P.C. Rissmann - Y.M. Chitalwala, Harappan Civilization and Oriyo Timbo, New Delhi 1990; R.H. Meadow, Faunal Remains and Urbanism at Harappa, in Harappa Excavations 1986-1990, Madison 1991, pp. 89-106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] tribù locali. Ahmad Shah (1747-1773) conquistò Herat e il Khurasan, invase ripetutamente l'India, occupò per un certo tempo Delhi, annesse Kashmir, Sind e parte del Pangiab. Nel 1779 i Qagiar conquistarono l'Iran e insediarono la capitale a Tehran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] the Islamic World, in H.P. Ray - J.-F. Dalles (edd.), Tradition and Archaeology. Early Maritime Contacts in the Indian Ocean, Delhi 1996, pp. 159-80; T. Sasaki - H. Sasaki, Southeast Asian Ceramic Trade to the Arabian Gulf in the Islamic Period, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] Buddhist Patronage: Sacred Monuments, 100 BC-AD 250, in B. Stoler Miller (ed.), The Powers of Art. Patronage in Indian Culture, Delhi 1992, pp. 35-45; G. Verardi, Homa and Other Fire Rituals in Gandhāra, in AnnOrNap, 54, 4 (1994), Suppl. n. 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
camion-bomba
camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
hinglish s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali