Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] ricorrenza dei fatti costitutivi affermati dall’attore.
L’espressione gravi motivi comprende, per la sua lata accezione, una delibazione sommaria sia delle eccezioni, sia dei motivi del conduttore. Ne risulta un ampio potere attribuito al giudice.
L ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] giudizi di costituzionalità meramente interni, in cui è necessario il rinvio al giudice a quo per una sua ulteriore delibazione.
Così, dalla combinazione dei vari interventi sia a regime che transitori effettuati dal legislatore nel 2015, il Giudice ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] all’attribuzione del fatto-reato al soggetto destinatario di esse, ferma restando la diversità dell’oggetto della delibazione cautelare, preordinata a un giudizio prognostico in termini di ragionevole e alta probabilità di colpevolezza del chiamato ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] dal rito minorile – si è generalmente accolto un modello di “elaborazione differita”21 del programma. Si prevede una delibazione preliminare dell’istanza da parte del giudice di modo che sia resa conoscibile a priori quale attività viene valutata ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] (v. Cass., S.U., 13.7.2006, n. 15905; cfr., da ult., Cass., 21.5.2015, n. 10509). Lo stesso potere di delibazione spetta al giudice preventivamente adito che non sia competente per entrambe le cause, ai fini della riunione in tal caso possibile ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] decreto
Altro aspetto poco chiaro riguarda la natura della decisione del giudice monocratico. È ragionevole ritenere che la delibazione debba fermarsi alla verifica di ragioni sufficienti per autorizzare la maggiore estensione dell’atto. Ma poiché la ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] eventuali successivi provvedimenti di “revisione” (per quanto ammissibili) o di revocazione (art. 28) si richiede la delibazione sulla confisca in sede penale e di prevenzione, mentre in precedenza si prevedeva l’estinzione degli effetti del ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] ulteriori sfumature del disposto legislativo.
Per un verso, infatti, la trasposizione dell’aggettivo «manifesta» dal piano della delibazione processuale a quello sostanziale suscita più di una perplessità, visto che l’«insussistenza», o è o non è ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] Giur. mer., 2011, 2165.
33 Giordano, Brevi note, cit., 437.
34 Fradeani, Note, cit., 147.
35 Sull’impossibilità di delibazione, per contrarietà all’ordine pubblico interno, di sentenza statunitense di condanna a danni punitivi, v. Cass., 19.1.2007, n ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] che lo conclude potrebbero essere quasi totalmente vanificati dal dispendio di energie implicato dalla necessità di una preventiva delibazione del ricorso al fine di stabilire se lo stesso e le censure con esso mosse implichino oppure no ...
Leggi Tutto
delibazione
delibazióne s. f. [dal lat. tardo delibatio -onis]. – 1. letter. Il delibare, assaggio. 2. In diritto, giudizio di d., procedimento che deve svolgersi perché possa avere efficacia giuridica in uno stato la sentenza emanata in un...
delibare
v. tr. [dal lat. delibare, propr. «prendere una parte di qualche cosa», comp. di de- e libare: v. libare1]. – 1. letter. Assaggiare, gustare, assaporare cosa squisita: d. un liquore; usato più spesso in senso fig.: d. le gioie dell’amore....