Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] (v. Cass., S.U., 13.7.2006, n. 15905; cfr., da ult., Cass., 21.5.2015, n. 10509). Lo stesso potere di delibazione spetta al giudice preventivamente adito che non sia competente per entrambe le cause, ai fini della riunione in tal caso possibile ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] Giur. mer., 2011, 2165.
33 Giordano, Brevi note, cit., 437.
34 Fradeani, Note, cit., 147.
35 Sull’impossibilità di delibazione, per contrarietà all’ordine pubblico interno, di sentenza statunitense di condanna a danni punitivi, v. Cass., 19.1.2007, n ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] che lo conclude potrebbero essere quasi totalmente vanificati dal dispendio di energie implicato dalla necessità di una preventiva delibazione del ricorso al fine di stabilire se lo stesso e le censure con esso mosse implichino oppure no ...
Leggi Tutto
delibazione
delibazióne s. f. [dal lat. tardo delibatio -onis]. – 1. letter. Il delibare, assaggio. 2. In diritto, giudizio di d., procedimento che deve svolgersi perché possa avere efficacia giuridica in uno stato la sentenza emanata in un...
delibare
v. tr. [dal lat. delibare, propr. «prendere una parte di qualche cosa», comp. di de- e libare: v. libare1]. – 1. letter. Assaggiare, gustare, assaporare cosa squisita: d. un liquore; usato più spesso in senso fig.: d. le gioie dell’amore....