Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] così, Marchetti, M. R., voce Valore ed effetti della sentenza penale straniera, in Dig. pen., XV, Torino, 1999, 180).
La “delibazione” della Corte d’appello
Quando si procede alla verifica del rispetto delle condizioni di cui agli artt. 730-733 c ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] , è dunque logico che la revisio prioris instantiae conduca ad un prodotto motivazionale che si “confronti” con la delibazione oggetto del gravame e col merito della domanda impugnatoria, oltre che con le deduzioni antagoniste, dal momento che ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] sul lavoro e simili) rispetto alle quali la delibazione sulla non fondatezza della notizia di reato ed alla ma “locale” il tribunale in composizione monocratica chiamato a delibare l’eventuale reclamo.
Sembra difficilmente discutibile che il “reclamo ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] giudice su richiesta del solo imputato, non essendo più necessario né il consenso del p.m. né la preliminare delibazione da parte del giudice sulla definibilità del procedimento “allo stato degli atti”. L’imputato diviene, pertanto, titolare di un ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] », vale a dire con memoria scritta tempestivamente depositata8.
Al di là di tali profili di ammissibilità, la delibazione della Corte si è poi indirizzata ai presupposti soggettivi ed oggettivi della richiesta, con un esito negativo assolutamente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] ’art. 205 bis disp. att. c.p.p.
L’art. 723, co. 2, c.p.p. demanda, poi, al ministro una delibazione preliminare in ordine all’eventuale, manifesta contrarietà degli atti richiesti ai principi fondamentali dell’ordinamento giuridico o ad espressi e ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] in grado di interloquire nelle fasi precedenti.
Il vaglio penetrante demandato al giudice in sede di delibazione della richiesta di decreto penale integra quella «valutazione contenutistica dell’ipotesi accusatoria» assunta dalla giurisprudenza quale ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] all’attribuzione del fatto-reato al soggetto destinatario di esse, ferma restando la diversità dell’oggetto della delibazione cautelare, preordinata a un giudizio prognostico in termini di ragionevole e alta probabilità di colpevolezza del chiamato ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] dal rito minorile – si è generalmente accolto un modello di “elaborazione differita”21 del programma. Si prevede una delibazione preliminare dell’istanza da parte del giudice di modo che sia resa conoscibile a priori quale attività viene valutata ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] eventuali successivi provvedimenti di “revisione” (per quanto ammissibili) o di revocazione (art. 28) si richiede la delibazione sulla confisca in sede penale e di prevenzione, mentre in precedenza si prevedeva l’estinzione degli effetti del ...
Leggi Tutto
delibazione
delibazióne s. f. [dal lat. tardo delibatio -onis]. – 1. letter. Il delibare, assaggio. 2. In diritto, giudizio di d., procedimento che deve svolgersi perché possa avere efficacia giuridica in uno stato la sentenza emanata in un...
delibare
v. tr. [dal lat. delibare, propr. «prendere una parte di qualche cosa», comp. di de- e libare: v. libare1]. – 1. letter. Assaggiare, gustare, assaporare cosa squisita: d. un liquore; usato più spesso in senso fig.: d. le gioie dell’amore....