• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [67]
Medicina [31]
Cinema [33]
Psichiatria [21]
Letteratura [21]
Musica [16]
Temi generali [13]
Psicologia dell eta evolutiva [9]
Psicoterapia [9]
Psicologia sociale [9]

furto del pensiero

Enciclopedia on line

In psicologia, sensazione delirante che si riscontra nei deliri di influenzamento e nella sindrome di automatismo mentale: il soggetto ha l’impressione che gli vengano sottratti i propri pensieri o che [...] questi siano noti a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA

parafrenia

Dizionario di Medicina (2010)

parafrenia Tipo di alienazione delirante, a decorso cronico, interpretata come una psicosi paranoide ad andamento lento e benigno, con un tenue grado di alterazione della personalità. La p. è caratterizzata [...] da vivaci allucinazioni uditive, visive, tattili, olfattive, idee deliranti associate a disturbi del pensiero e dell’affettività. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parafrenia (2)
Mostra Tutti

oneirofrenia

Enciclopedia on line

In psichiatria, sindrome psicotica, allucinatorio-delirante, di tipo schizofrenico. I disturbi ideativi e affettivi si accompagnano ad allucinazioni prevalentemente visive, a volte sceniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: SCHIZOFRENICO – ALLUCINAZIONI – PSICHIATRIA – PSICOTICA

Cotard, Jules

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra francese (n. 1840 - m. 1890). Ha legato il suo nome a una sindrome delirante (delirio di negazione di C.), che si osserva nella malinconia dell'età involutiva, caratterizzata dalla convinzione [...] di soffrire di una profonda trasformazione (raggrinzimento, pietrificazione) dei varî visceri, di non essere più in vita e di esser vittima di una eterna dannazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cotard, Jules

Dizionario di Medicina (2010)

Cotard, Jules Neuropsichiatra francese (Issoudun, Indre, 1840 - Vanves 1890). Ha legato il suo nome a una sindrome delirante (delirio di negazione di C.), che si osserva in alcune forme depressive, caratterizzata [...] dalla convinzione di soffrire di una profonda trasformazione (raggrinzimento, pietrificazione) dei vari visceri, di non essere più in vita e di essere vittima di una eterna dannazione ... Leggi Tutto

delirio

Enciclopedia on line

Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato [...] nuovo in un ricordo o in un’idea ( rappresentazione delirante). Impermeabile a qualsiasi critica o persuasione contraria, il d. si manifesta differentemente a seconda che la sindrome sia acuta o cronica: nella prima tende a essere caotico e mutevole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PERCEZIONE – DELIRANTE – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delirio (4)
Mostra Tutti

Holan, Vladimír

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Praga 1905 - ivi 1980). Cultore, in un primo tempo, della poesia astratta, spesso indecifrabile (Blouznivý vějíř "Il ventaglio delirante", 1926), seppe farsi appassionato testimone degli anni [...] tragici della Boemia (Září 1938 "Settembre 1938") e limpido cantore della nuova Cecoslovacchia (Dík Sovětskému Svazu "Gratitudine all'Unione Sovietica", 1945; Tobě "A te", 1947). Dal 1948 si chiuse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – PRAGA

ipocondria

Enciclopedia on line

In psicopatologia, condizione psicologica in cui predomina uno stato emotivo-affettivo di allarme e di angoscia dapprima, e poi di certezza (i. delirante), di credenza inaccessibile a ogni tentativo di [...] persuasione. L’idea ipocondriaca si può riscontrare, come sintomo reversibile, in tutte le forme psiconevrotiche; emerge specialmente nella psiconevrosi nevrastenica (nevrastenia ipocondriaca). Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – DELIRANTE – ANGOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocondria (3)
Mostra Tutti

HOLAN, Vladimír

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLAN, Vladimír Angelo Maria RIPELLINO Poeta boemo, nato a Praga il 16 settembre 1905. I suoi primi libri Blouznivý vějíř, Il ventaglio delirante, 1926; Triumf smrti, Trionfo della morte, 1930; Vanutí, [...] Un soffio d'aria, 1932; Oplouk, L'arco, 1934; Kameni, přicháÿíš, Pietra, vieni..., 1937, segnarono il vertice della poesia astratta, fondata su immagini barocche e su un linguaggio da rebus. Tortuose divagazioni ... Leggi Tutto

predelirio

Enciclopedia on line

In psicopatologia, complesso stato d’animo che precede l’insorgenza del delirio. Nel p. tutto appare vago ed enigmatico senza che emerga ancora un significato chiaramente delirante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
delirante
delirante agg. [part. pres. di delirare]. – 1. a. Di persona che è in stato di delirio: il malato è d., l’ho trovato delirante. b. Proprio del delirio, che ha i caratteri del delirio: percezione, rappresentazione d., esperienze deliranti....
delirare
delirare v. intr. [dal lat. delirare, propr. «uscire dal solco (lira)»] (aus. avere). – 1. a. Essere in delirio, parlare in stato di delirio: d. per la febbre; il malato ha delirato tutta la notte. b. Con sign. più ampio, deviare con la mente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali