• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [67]
Medicina [31]
Cinema [33]
Psichiatria [21]
Letteratura [21]
Musica [16]
Temi generali [13]
Psicologia dell eta evolutiva [9]
Psicoterapia [9]
Psicologia sociale [9]

SOLERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA, Antonio Arianna Arisi Rota – Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco. Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] «coscienza senza rimorsi» (p. 5). Solera respinse le accuse di tradimento e di ipocrisia definendole frutto di un’«immaginazione delirante» (p. 11) che aveva insinuato un suo comportamento non lineare verso il compagno di cella Silvio Moretti, dal ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – REGNO LOMBARDO-VENETO – FEDERICO CONFALONIERI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Antonio (1)
Mostra Tutti

TARQUINI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARQUINI, Vittoria Beth L. Glixon Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] paragonata alla dea Diana (Aeneis, I, 498-501; a Napoli la cantante aveva impersonato l’eroina della Didone delirante di Scarlatti nel maggio 1696). La medaglia, non firmata, è attribuita a Massimiliano Soldani, scultore fiorentino che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINI, Vittoria (3)
Mostra Tutti

NOTARI, Nicola ed Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARI, Nicola ed Elvira Antonella Pagliarulo (Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] ) presenze giornaliere» (Miscuglio - Daopoulo, 1980, p. 246), mentre ‘A Santanotte ed È piccerella conobbero un «successo delirante» (Martinelli, 2008, p. 135) in America tra le comunità di emigranti. Sempre attenta alla formazione degli attori ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SALVATORE DI GIACOMO – FRANCESCO MASTRIANI – CAROLINA INVERNIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTARI, Nicola ed Elvira (1)
Mostra Tutti

BRANDO, Marlon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brando, Marlon Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] (1978) di Richard Donner. Indimenticabile, però, l'anno successivo, la sua epica, sinistra e magnetica raffigurazione del delirante colonnello Kurtz nel titanico Apocalypse now di Coppola, prova di estrema bravura e di alta maturità artistica in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ULTIMO TANGO A PARIGI – FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI – JOHN FRANKENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDO, Marlon (3)
Mostra Tutti

CAPIZZI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZZI, Ignazio Francesco Raco Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] lo svolgimento di funzioni religiose egli cadeva in deliquio per deliri pseudomistici, e durante la recita del rosario non riusciva senza regola al par di un febbricitante frenetico e delirante". Comunque, proprio questa sua personalità irruente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il cinema, l’arma più forte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] Hitler, dal 1933 passa completamente sotto il controllo dello Stato. Dalla sua posizione di comando Goebbels dirige una delirante propaganda che comprende titoli come Hitlerjunge Quex ( Il giovane hitleriano Quex, 1933) diretto da Hans Steinhoff che ... Leggi Tutto

La letteratura mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] . Non deve stupire il fatto che il secolo dello spettacolo e dell’emblematica produca una intensa vocazione mistico-delirante: i due stili di pensiero, apparentemente opposti, s’intrecciano per il comune riferimento all’immaginazione e lo slancio ... Leggi Tutto

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere) Primo DORELLO Alberto PEPERE Nicola PENDE Mario DONATI Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] i sintomi o di un'insufficienza acuta del cuore, o di una peritonite acuta o di uno stato cerebrale comatoso o delirante acuto o di una violenta intossicazione, rapidamente mortale. Nelle forme di distruzione lenta, dovuta per lo più a tubercolosi, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

COCAINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] della cute), marasma, coma, morte, o durante ripetuti attacchi epilettici, o per sincope, o per suicidio cosciente o delirante. È la distruzione morale e fisica dell'individuo. In terapia la cocaina trova largo e vario impiego principalmente come ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – ERYTHROXYLON COCA – ALCOOL METILICO – ACIDO CINNAMICO – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCAINA (3)
Mostra Tutti

BUINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria Ariella Lanfranchi Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] musicale di Bologna e alla Library of Congress di Washington): Armida delusa, Venezia 1720, teatro S. Angelo; Ilsavio delirante, "divertimento comico", Bologna 1726, teatro Marsigli-Rossi (altro titolo: Le frenesie d'amore, Venezia 1726, teatro S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
delirante
delirante agg. [part. pres. di delirare]. – 1. a. Di persona che è in stato di delirio: il malato è d., l’ho trovato delirante. b. Proprio del delirio, che ha i caratteri del delirio: percezione, rappresentazione d., esperienze deliranti....
delirare
delirare v. intr. [dal lat. delirare, propr. «uscire dal solco (lira)»] (aus. avere). – 1. a. Essere in delirio, parlare in stato di delirio: d. per la febbre; il malato ha delirato tutta la notte. b. Con sign. più ampio, deviare con la mente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali