• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Diritto [569]
Biografie [400]
Diritto penale e procedura penale [288]
Storia [231]
Diritto civile [112]
Religioni [109]
Letteratura [88]
Cinema [62]
Storia e filosofia del diritto [50]
Economia [36]

Millantato credito

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] apparente di norme, in Giust. pen.,1935, II; Rampioni, R., Millantato credito, in Dig. pen., VII, Torino, 1993; Riccio, S., I delitti contro la P.A., Torino, 1955; Riccio, S., Millantato credito, in Nss. D.I., X, Torino, 1964; Santoro, A., Manuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Indegnità a succedere

Enciclopedia on line

L'indegnità (artt. 463-466 c.c.) è una particolare ipotesi di esclusione dalla successione a causa di morte che colpisce chi si sia reso colpevole di determinati gravi delitti nei confronti del de cuius [...] o di coniuge, ascendenti e discendenti del de cuius; chi abbia indotto (oppure impedito) con dolo o violenza il de cuius a fare, mutare o revocare il testamento; chi abbia soppresso, celato o alterato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – DOLO

soprastante

Enciclopedia on line

soprastante Ufficiale del comune rurale medievale, così detto talvolta negli statuti, altrove chiamato sindaco, massaro o giurato, nominato per percorrere e guardare le terre del comune e riferire a tribunali [...] i delitti da lui scoperti; nel comune cittadino i s. alle strade e alle acque curavano la manutenzione di strade, la costruzione di fontane ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

CALUNNIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

All'art. 373 del progetto definitivo corrisponde l'art. 368 del codice penale del 1930; all'art. 375 del progetto, l'art. 370 del codice (titolo III, dei delitti contro l'amministrazione della giustizia, [...] contro l'attività giudiziaria). Lo stesso codice prevede. all'art. 369, il delitto di autocalunnia. Il fatto consiste nell'incolpare sé stesso, anche con falso nome oppure con scritto anonimo, di un reato che si sa non essere avvenuto, mediante ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALUNNIA (2)
Mostra Tutti

Intimidazione pubblica [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Alì Abukar Hayo Abstract Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., a cura di L. Conti, II, Milano, 1977, 689; Contieri, E., I delitti contro l’ordine pubblico, Milano, 1961, 157; Manzini, V., op. cit., 232; Maiello, V., op. cit., 915). La plurima realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 3. Criteri di scelta

Diritto on line (2016)

Claudio Papagno Abstract Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] di terrorismo o eversione per i quali fosse stabilita la pena non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni, i delitti ex art. 73 d.P.R. 9.10.1990, n. 309 aggravati ai sensi dell’art. 80, co. 2, dello stesso decreto, nonché l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] intorno alla rivista «Il Caffè» elencando i topoi della critica illuminista. La diagnosi e le proposte contenute nel Dei delitti e delle pene intervenivano ora in modo assai più dirompente sul sistema penale, mettendone in discussione non tanto e non ... Leggi Tutto

FALSO

Enciclopedia Italiana (1932)

"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] stato o meno affidamento, falsità strumentale, perché in ogni caso viene creata la falsa prova di un documento non vero. Presupposto del delitto è che l'agente abbia il possesso di un foglio firmato in bianco per un titolo che importi l'obbligo o la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – MONETA A CORSO LEGALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIURAMENTO DECISORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALSO (1)
Mostra Tutti

Unioni civili: profili penalistici della riforma

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili: profili penalistici della riforma Gian Luigi Gatta L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] congiunto, o dell’aggravante dell’omicidio ai danni del coniuge (art. 577, co. 2, c.p.), ovvero della causa di non punibilità per i delitti contro il patrimonio ex art. 649, co. 1, n. 1, c.p., ovvero, ancora, della scusante ex art. 384, co. 1, c.p.7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MALTRATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage) Alfredo PALAZZO Domenico RENDE Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] segg.; F. Pivano, Questioni intorno all'art. 390 codice penale, in Riv. dir. proc. pen., VI, ii (1915), p. 361 segg.; E. Altavilla, Delitti contro la persona, in Tratt. dir. pen. di E. Florian e altri, 2ª ed., X, Milano 1921, p. 259 segg.; V. Manzini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 157
Vocabolario
delitto
delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena;...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali