• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Diritto [569]
Biografie [400]
Diritto penale e procedura penale [288]
Storia [231]
Diritto civile [112]
Religioni [109]
Letteratura [88]
Cinema [62]
Storia e filosofia del diritto [50]
Economia [36]

Concussione 1. Costrizione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] della concussione l’abuso da parte del p.u. delle sue qualità o dei suoi poteri. A differenza di quanto accade in altri delitti dei pubblici ufficiali contro la p.a. nel caso di specie l’abuso dell’ufficio o del servizio è previsto come elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Devastazione e saccheggio

Diritto on line (2014)

Lucia Gizzi Abstract Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] A., Art. 419, in Codice penale commentato, a cura di G. Marinucci ed E. Dolcini, II, Milano, 2011, 4361; Contieri, E., Delitti contro l’ordine pubblico, Milano, 1961, 129; Forti, G., Art. 419, in Commentario breve al codice penale, a cura di G. Forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Malversazione a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] , G., Rapsodiche indicazioni sulla tutela penale delle finanze pubbliche, in Manna, A., a cura di, La tutela dei beni collettivi: i delitti dei P.U. contro la P.A., Padova, 2007, 251). Non si dovrebbe dunque porre un problema di concorso di reati fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contravvenzione

Enciclopedia on line

Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale). La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] al progetto del codice Zanardelli riteneva fossero contravvenzioni i fatti pericolosi per l’altrui utilità o per l’altrui delitto. Il codice Rocco ha accolto, invece, il criterio formale del trattamento sanzionatorio: l’art. 39 c.p. stabilisce che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO – ILLUMINISMO – CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contravvenzione (1)
Mostra Tutti

Fermo

Enciclopedia on line

Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] o con la reclusione non inferiore nel minimo ai due anni e nel massimo ai sei anni) e alla natura del delitto (delitti concernenti le armi da guerra e gli esplosivi o commesso per finalità di terrorismo). Dopo il fermo, la polizia giudiziaria è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FERMO DI INDIZIATO DI DELITTO – PUBBLICO MINISTERO

PREVARICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVARICAZIONE Giuseppe Bettiol . Diritto penale comune. - Sotto il nome di prevaricazione s'intendono i delitti di cui agli articoli 380-381-382 cod. pen. (titolo III, dei delitti contro l'amministrazione [...] o se il fatto è stato commesso a danno di un imputato. Se il fatto è stato commesso a danno di persona imputata di un delitto, per il quale la legge commina la pena di morte o l'ergastolo ovvero la reclusione superiore a cinque anni, si applica la ... Leggi Tutto

ḥadd

Enciclopedia on line

ḥadd Nel diritto musulmano, pene immutabili stabilite dalla legge religiosa per i delitti di fornicazione, calunnia, ubriachezza, furto e brigantaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BRIGANTAGGIO – CALUNNIA

forense, chimica

Enciclopedia on line

Settore della chimica che studia le sostanze con le quali vengono compiuti delitti, in particolare attraverso avvelenamenti, le conseguenze di inquinamenti ambientali di ogni tipo, gli incidenti di vario [...] genere, l’identificazione di droghe o di prodotti stupefacenti di differente natura presenti nell’organismo o in matrici sospette. La chimica f. deve il suo sviluppo ai grandi progressi compiuti in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA ANALITICA

IMPRONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRONTE Giangiacomo Perrando Polizia scientifica. - Per lo scoprimento e la ricostruzione dei delitti e per l'eventuale identificazione del reo il giudice istruttore o gli ufficiali di polizia giudiziaria, [...] durante il sopraluogo, s'avvalgono degl'indizî tratti, fra l'altro, dalle impronte le quali rappresentano un dato di primaria importanza: impronte lasciate non solo da veicoli, da strumenti, ecc., ma specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: PARAFFINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRONTE (3)
Mostra Tutti

Reati di opinione

Enciclopedia on line

Espressione comunemente usata per indicare una categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, [...] sovversiva o antinazionale (art. 272 c.p.), lesa prerogativa dell’irresponsabilità del presidente della Repubblica (art. 279 c.p.), delitti contro i culti ammessi dallo Stato (art. 406 c.p.). Al contempo, altre ipotesi di reato, sempre inerenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DIRITTO PENALE – CODICE PENALE – REATO – DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
delitto
delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena;...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali