• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
569 risultati
Tutti i risultati [1561]
Diritto [569]
Biografie [400]
Diritto penale e procedura penale [288]
Storia [231]
Diritto civile [112]
Religioni [109]
Letteratura [88]
Cinema [62]
Storia e filosofia del diritto [50]
Economia [36]

Oltraggio a un magistrato in udienza

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] che, se il fatto è commesso da un militare o da persona assimilata in un’udienza del giudice militare, si applica il delitto militare di insubordinazione di cui all’art. 193 c.p.mil.p. (Manzini, V., op. cit., 560). Ribadito quanto già esposto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato

Enciclopedia on line

Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] risponde della propria azione od omissione, sia essa dolosa o colposa. Dal punto di vista del grado, il delitto può essere tentato o consumato. Il delitto è tentato (art. 56 c.p.) quando la sua esecuzione è iniziata ma non giunta a esaurimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DELITTO PRETERINTENZIONALE – ANTIGIURIDICITÀ – CONTRAVVENZIONI – SANZIONE PENALE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reato (3)
Mostra Tutti

Prescrizione. Diritto canonico

Enciclopedia on line

Nel diritto canonico l’istituto della prescrizione estingue unicamente l’azione penale e opera con decorrenza triennale, a meno che non si tratti di delitti riservati, per competenza, alla Congregazione [...] per la dottrina della fede (➔ curia), ovvero di delitti per cui il Codice o la legge particolare abbiano stabilito un termine diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Peculato mediante profitto dell'errore altrui

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] V., Peculato, in Enc. dir., XXXII, Milano, 1982, 556 ss.; Segreto, A., Il peculato, in Segreto, A.-De Luca, G., I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, Milano, III ed., 1999, 132 ss.; Seminara, S., sub artt. da 314 a 316 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio

Enciclopedia on line

Diritto Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane. Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] , quale appunto la morte. L’art. 584 c.p. punisce, infatti, chiunque, con atti diretti in modo non equivoco a commettere un delitto di percosse o lesioni, cagiona la morte di un uomo. In questo caso la reclusione è dai 10 ai 18 anni. Abbandonata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – LESIONE PERSONALE – PRETERINTENZIONE – DIRITTO PENALE – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omicidio (2)
Mostra Tutti

ABORTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto quello dei delitti contro la persona. Il [...] si procura l'aborto da sola o in concorso con terze persone. Nel caso di aborto di donna non consenziente il soggetto attivo del delitto è punito con la reclusione da sette a dodici anni (art. 545); se la donna ha acconsentito all'aborto, la pena è ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE

Concussione 2. Induzione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] di ipotesi di corruzione dove la condotta del p.a. può configurarsi anche in termini di ‘sollecitazione’ (si pensi al delitto di istigazione alla corruzione posta in essere dal p.a.). Si spiega così come mai sia diffusa l’affermazione secondo cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

bandito

Enciclopedia on line

Persona colpita da bando. Persona messa al bando dalla legge, brigante, e in particolare chi commette rapimenti, assalti a mano armata e altri delitti, da solo o, più spesso, come membro di una banda organizzata [...] sotto la guida di un capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bandito (1)
Mostra Tutti

De Simóni, Alberto

Enciclopedia on line

Giurista (n. Bormio 1740 - m. 1822). Prese parte alla polemica illuministica per il rinnovamento del diritto penale (Del furto e sua pena, 1776; Dei delitti di mero affetto, 2 voll., 1783-84); cooperò [...] alla legislazione della Repubblica cisalpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – DIRITTO PENALE – BORMIO

deposizione

Enciclopedia on line

Diritto canonico Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] e abuso della potestà ecclesiastica o dell’ufficio (can. 1336); la dimissione dallo stato clericale è prevista in caso aggravato di apostasia, eresia e scisma, di profanazione delle specie consacrate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SCIENZA DEI MATERIALI – GIUSEPPE DI ARIMATEA – DEPOSITIO MARTYRUM – ELETTRODEPOSIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
delitto
delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena;...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali