• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [1561]
Diritto penale e procedura penale [288]
Diritto [569]
Biografie [400]
Storia [231]
Diritto civile [112]
Religioni [109]
Letteratura [88]
Cinema [62]
Storia e filosofia del diritto [50]
Economia [36]

Il concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] genere al di fuori delle norme incriminatrici. Si nota come il legislatore ammetta che la comune programmazione di più delitti non basti ad integrare il reato associativo, visto che l’«accordo» per commettere un reato, anche continuato, non determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

pena

Enciclopedia on line

Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] che in Toscana. Abolita nel 1889, in tutto il Regno d’Italia, dal codice Zanardelli, fu ristabilita dal fascismo per i più gravi delitti politici (1926) e comuni (1930); il d. l. lgt. 224/10 agosto 1944, la soppresse di nuovo e la sostituì con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pena (5)
Mostra Tutti

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] . 3 d.lgs. 29.3.1993, n. 119, nonché delle persone indicate nell’art. 210 c.p.p. nei confronti delle quali si procede per uno dei delitti previsti dall’articolo 51, co. 3-bis (così per effetto dell’art. 6 l. 7.1.1998, n. 11) o dall’art. 407, co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuovi reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi reati tributari Stefano Finocchiaro Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] . 1, co. 143, della l. 24.12.2007, n. 244 (ora abrogato). Così, nel caso di condanna o di patteggiamento per qualunque delitto previsto dal d.lgs. n. 74/2000 «è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari personali e violenza di genere

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure cautelari personali e violenza di genere Paola Spagnolo Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] ai limiti edittali di pena fissati dall’art. 280, co. 1, c.p.p. Al suddetto catalogo sono ora aggiunti i delitti di cui all’art. 582 (lesioni personali volontarie), limitatamente alle ipotesi procedibili d’ufficio o comunque aggravate, e all’art. 612 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Avocazione. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Potere del procuratore generale di sostituirsi al pubblico ministero nei seguenti casi (art. 372 c.p.p.): quando per l’astensione o l’incompatibilità del magistrato designato non sia possibile provvedere [...] penale o non richieda l’archiviazione nel termine stabilito dalla legge o prorogato dal giudice; infine nel caso di delitti di associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico, e nelle ulteriori ipotesi introdotte dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINE DEMOCRATICO – PUBBLICO MINISTERO

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] 2008, 347 s. 4 Sino all’intervento correttivo operato da C. cost., 8.7.2010, n. 249, la preclusione era operativa anche per i delitti «in cui ricorre[va] l’aggravante di cui all’art. 61 co. 1, n. 11 bis, c.p.» (cd. aggravante della clandestinità). 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale Lucia Gizzi Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] catalogo di cui all’art. 407, comma 2, lett. a), cod. proc. pen., a nulla rilevando che vi rientri anche il delitto per cui vi è stata precedente condanna»5. Ad avviso delle Sezioni Unite, l’interpretazione sistematica del quinto comma alla luce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Intercettazioni e videoconferenze

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Intercettazioni e videoconferenze Giorgio Spangher Al fine di modificare la disciplina, con il decreto delle proroghe il Governo ha differito l’entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni [...] per le disposizioni di cui all’art. 146 bis disp. att. riformato relativamente alle persone che si trovano in stato di detenzione per i delitti di cui agli artt. 74, co. 1, del testo unico di cui al d.P.R. 9.10.1990, n. 309 e succ. modificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I recenti interventi di depenalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I recenti interventi di depenalizzazione Antonio Gullo I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di osceno e la previsione di cui all’art. 726 c.p. che, come si è osservato, può essere considerata un «avamposto del delitto di atti osceni in luogo pubblico»25. D’altronde sono note le letture dottrinali dirette a spostare l’asse di tutela delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
delitto
delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena;...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali