• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [1561]
Biografie [400]
Diritto [569]
Diritto penale e procedura penale [288]
Storia [231]
Diritto civile [112]
Religioni [109]
Letteratura [88]
Cinema [62]
Storia e filosofia del diritto [50]
Economia [36]

CALDERARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARA (Calderari), Bartolomeo Carlo Capra Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale. Il marchese [...] italiana, Bologna 1934-1940, ad Indices;C.Beccaria, Opere, a cura di S. Romagnoli, I-II, Firenze 1958, ad Indicem;Id., Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Torino 1965, pp. 498 s., 577; F. Calvi, Ilpatriziato milanese, Milano 1865, pp. 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CARLO EMANUELE III – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO VERRI – CESARE BECCARIA

BOERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIO, Giuseppe Cesare De Michelis Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] norme del codice di procedura vegliante nel Regno lombardo-veneto e Pratica del processo criminale dedotta dal codice dei delitti e di procedura e dall'appendice, e una terza opera giuridica, il Repertorio ossiaestratto del codice penale, opere tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALVISE MOCENIGO – REGNO D'ITALIA – LENDINARA – ADRIATICO

Simoni, Marcello

Enciclopedia on line

Simoni, Marcello Simoni, Marcello. - Scrittore italiano (n. Comacchio, Ferrara, 1975). Laureato in Lettere, svolge la professione di bibliotecario. Già archeologo e ricercatore storico, ha all’attivo diverse pubblicazioni [...] nel 2014, L’abbazia dei cento peccati. Codice Millenarius Saga e La maledizione dello scarabeo; nel 2015, L'abbazia dei cento delitti e La cattedrale dei morti; nel 2016, L'abbazia dei cento inganni e Il marchio dell'inquisitore; nel 2017, L'eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI POMPOSA – PREMIO BANCARELLA – ETRUSCOLOGIA – COMACCHIO – CABALISTA

Pansa, Giampaolo

Enciclopedia on line

Pansa, Giampaolo Giornalista e saggista (Casale Monferrato 1935 - Roma 2020). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1961, collaborando con vari quotidiani italiani. Vicedirettore della Repubblica dal 1978 al 1991, nel [...] (2014); La destra siamo noi. Una controstoria italiana da Scelba a Salvini e L'Italiaccia senza pace. Misteri, amori e delitti del dopoguerra (2015); nel 2016, Il rompiscatole. L'Italia raccontata da un ragazzo del '35 e Vecchi, folli e ribelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pansa, Giampaolo (1)
Mostra Tutti

Fogliano, da

Enciclopedia on line

Famiglia originaria del Reggiano, ebbe potenza in Reggio, a partire dalla metà del sec. 12º, con Guido I. Imparentatosi col papa Innocenzo IV, avendone sposato la sorella, Guido dette avvio al processo [...] sugli spalti delle mura di Reggio. Invano i da F. si opposero a queste signorie forestiere: si ebbe un susseguirsi di usurpazioni, delitti e vendette. La famiglia, che era già in rovina nel sec. 15º, si estinse nel sec. 18º. Un ramo - quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – MATILDE DI CANOSSA – BERNABÒ VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – OBIZZO D'ESTE

DE SIMONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONI, Alberto Livio Antonielli Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti. La famiglia [...] criminale, e ancor più lo aveva spinto all'argomento la fama internazionale che C. Beccaria aveva potuto raggiungere con l'opera Dei delitti e delle pene: fu così che nel 1776 pubblicò a Lugano Del furto e sua pena, lavoro nel quale, come risulterà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMARI, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Emerico Alberto Aquarone Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] patrocinio della Direzione centrale di statistica, fondata nel marzo 1832 a Palermo. Il suo saggio Difetti e riforme delle statistiche dei delitti e delle pene, (in Giornale di statistica, III [1838], pp. 270-334 e V [1840], pp. 110-195) meritò, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Emerico (3)
Mostra Tutti

CAPOQUADRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOQUADRI, Cesare Nidia Danelon Vasoli Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] assieme ad altri senesi affiliati alla Giovine Italia. La grave accusa prevedeva la pena di morte, perché era stato riesumato il delitto di lesa maestà. La causa fu discussa nel 1833; il C. affermò che, secondo i criteri della legge del 1795, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DEI DELITTI E DELLE PENE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIOVANNI BALDASSERONI – BETTINO RICASOLI

COPPI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Fausto (Angelo Fausto) Giuseppe Pignatelli Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] a B. Cavanna, "faccia sgherra, fra il gangster e il capitano di ventura" che "del ciclismo sa tutto, anche i delitti" (ibid., p. 38), il quale teneva una scuola di ciclismo a Pozzolo Formigaro. Il Cavanna, che nel 1938 divenne cieco, intuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – SISTEMA CIRCOLATORIO – EMORRAGIA CEREBRALE – BASSANO DEL GRAPPA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Fausto (3)
Mostra Tutti

REAGAN, Ronald Wilson

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reagan, Ronald Wilson Sebastiano Lucci Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, [...] (1941) di Curtis Bernhardt, Desperate journey (1942; L'avventura impossibile) di Raoul Walsh. Ma fu in King's row (1942; Delitti senza castigo) di Sam Wood che offrì la sua migliore interpretazione, quella di Drake McHugh, un playboy di provincia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOOTBALL AMERICANO – CURTIS BERNHARDT – MICHAEL CURTIZ – ANTIRAZZISMO – RAOUL WALSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAGAN, Ronald Wilson (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
delitto
delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena;...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali