• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [1561]
Diritto penale e procedura penale [288]
Diritto [569]
Biografie [400]
Storia [231]
Diritto civile [112]
Religioni [109]
Letteratura [88]
Cinema [62]
Storia e filosofia del diritto [50]
Economia [36]

Rimedi risarcitori in favore dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimedi risarcitori in favore dei detenuti Carlo Fiorio Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] trasgredito le prescrizioni inerenti ad altra misura cautelare (art. 280, co. 3, c.p.p.) ed ai procedimenti per i delitti di incendio boschivo, maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, furto in abitazione e furto con strappo, nonché per tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Confisca di prevenzione e destinazione dei beni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Confisca di prevenzione e destinazione dei beni Francesco Menditto Pur se le numerose criticità del d.lgs. n. 159/2011 (cd. codice Antimafia) richiedevano un intervento correttivo “organico”, sono seguiti [...] la disciplina dell’amministrazione e della destinazione per i beni sequestrati e confiscati ai sensi del citato art. 12 sexies, prima differenziata tra delitti elencati o meno nell’art. 51, co. 3-bis, c.p.p. L’art. 12 sexies, co. 4-bis, inoltre, fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] cui tratti innovativi erano l’abolizione della pena di morte, il principio di legalità, il divieto di estradizione per i delitti politici anche a favore dello straniero, il sistema del cumulo giuridico e dell’assorbimento per il concorso di reati, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

Successione e incostituzionalità di discipline penali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Successione e incostituzionalità di discipline penali Guido Piffer La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] 28.5.2015, Sebbar, ha affermato il principio secondo il quale: «per i delitti previsti dall’art. 73 d.P.R. n. 309/1990, l’aumento di con la sentenza di patteggiamento avente ad oggetto uno o più delitti previsti dall’art. 73 d.P.R. n. 309/1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita Gian Luigi Gatta Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità A sei anni di distanza dalla [...] pacifico, secondo cui l’unica ipotesi di recidiva obbligatoria è quella prevista dal quinto comma dell’art. 99 c.p., che riguarda i gravi delitti compresi nell’elenco di cui all’art. 407, co. 2, lett. a) c.p.p.26. Subito dopo la riforma del 2005 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali Guglielmo Leo La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] riguardo ai fatti di «lieve entità» sulla base, appunto, di un giudizio comparativo condotto in riferimento al regime sanzionatorio per il delitto di cui all’art. 289 bis c.p.16. È vero che nel caso di specie è stata riconosciuta anche una violazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rogatorie

Diritto on line (2016)

Giuseppe Della Monica Abstract Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] impongono, peraltro, la trasmissione di copia degli atti anche al procuratore nazionale antimafia qualora si proceda per taluno dei delitti di criminalità organizzata previsti dall’art. 51, co. 3-bis, c.p.p. Ricevuti gli atti, il procuratore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza Raffaello Magi Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] , il legislatore ha inteso prendere in esame la condizione di un soggetto che ha, in precedenza, commesso dei delitti consistenti in attività di intermediazione in vendita di beni vietati (traffici delittuosi) o tipologicamente produttivi di reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORTE DI CASSAZIONE – PRESUNZIONI LEGALI – UNIONE CIVILE – STRASBURGO

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti Luisa Romano Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] . 309), in AA.VV., Trattato di diritto penale, diretto da A. Cadoppi-S. Canestrari-A. Manna-M. Papa, Parte speciale, vol. IV, I delitti contro l’incolumità pubblica e in materia di stupefacenti, Torino, 2010, 668 ss. 3 Così l’art. 3 del d.l. 1.7.2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell'Iva

Libro dell'anno del Diritto 2014

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva Alfio Valsecchi Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] d.l. n. 83/2012 e l’art. 26 d.P.R. n. 633/1972). Il giudice penale, pertanto, nei procedimenti per il delitto in commento, dovrebbe anche vagliare se l’imputato che invochi lo stato di insolvenza quale “scusante” per non aver adempiuto all’obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
delitto
delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena;...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali