• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [123]
Teatro [22]
Biografie [46]
Cinema [28]
Letteratura [17]
Diritto [15]
Storia [9]
Diritto civile [6]
Musica [5]
Diritto penale e procedura penale [3]
Religioni [4]

Stuhr, Jerzy

Enciclopedia on line

Stuhr, Jerzy Attore e regista polacco (Cracovia 1947 - ivi 2024). Personalità eclettica, dotata di qualità drammatiche come interprete, espresse già in Delitto e castigo e in Demoni, ha mostrato anche le sue doti di [...] di Cracovia; diretto dal 1972 da importanti registi polacchi come Konrad Swinarski e Jerzy Jarocki, si impose come interprete dalle sottili qualità drammatiche in Delitto e castigo e Demoni, per la regia di A. Wajda. Parallelamente, S. aveva iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELITTO E CASTIGO – AGNIESZKA HOLLAND – CRACOVIA – POLONIA – POLACCO

Tedeschi, Gianrico

Enciclopedia on line

Tedeschi, Gianrico Attore italiano (Milano 1920 - Pettenasco, Novara, 2020). Attore versatile, con una dizione chiara e con vena ironica, ha saputo interpretare personaggi diversi riuscendo a far emergere la loro natura [...] anche  agli sceneggiati Rai di successo, memorabile la sua interpretazione di Marmeládov in Delitto e castigo (1963). Negli anni Settanta è diventato noto al grande pubblico come testimonial  nella trasmissione pubblicitaria Carosello. Dal 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – REPUBBLICA DI SALÒ – DELITTO E CASTIGO – PETTENASCO – PREMIO UBU

Màuri, Glauco

Enciclopedia on line

Màuri, Glauco Attore e regista italiano (Pesaro 1930 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica, s'impose accanto a M. Benassi nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij-Copeau (1954), confermando il suo talento [...] (di cui ha diretto Riccardo II, 1991, e La tempesta, 1997), Molière e Pirandello. Ha allestito e adattato per le scene, tra l'altro, L'idiota (1993) e Delitto e castigo (2005) di Dostoevskij, Egmont  (1994) e Faust  (2008) di Goethe, Il bugiardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – DELITTO E CASTIGO – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE

Feliciani, Mario

Enciclopedia on line

Feliciani, Mario Attore italiano (Milano 1918 - Barcellona 2008); dall'esordio avvenuto nel 1943 con la compagnia Benassi-Carli, ha svolto intensa attività teatrale, affermandosi rapidamente soprattutto nei ruoli di antagonista [...] (Il caso Mauritius, 1961; Delitto e castigo, 1963; I promessi sposi, 1967; ecc.) e cinematografica sia come attore (I learn ed to stop worrying and love the bomb, 1964; il colonnello E. Dasher Breed in The dirty dozen, 1967; il dottor Floyd in 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

Sturno, Roberto

Enciclopedia on line

Attore italiano (Roma 1946 - Tagliacozzo 2023). Autodidatta e tecnico di palcoscenico, dopo esperienze come attore con i registi B. Besson, F. Enriquez, L. Ronconi, A. Trionfo e M. Bolognini, nel 1981 [...] 1993); Spettri di H. Ibsen (1997); Il rinoceronte di E. Ionesco (1998); Re Lear di W. Shakespeare (1999); Variazioni enigmatiche di E. E. Schmitt (2000); Il bugiardo di C. Goldoni (2003); Delitto e castigo di F. Dostoevskij (2005-2007); Faust di J. W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIACOZZO – RICCARDO II – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – CALIBANO

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] vita colta sul fatto, ricca di concentrazione e semplicità, in cui l'angoscia e il sacro sembrano sbocciare dall'intensità e dall'oggettualità degli sguardi (com'era soprattutto in Delitto e castigo del 1986). È una strada in cui la tradizione del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

STOPPA, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STOPPA, Paolo Attore, nato a Roma il 16 giugno 1906; fino dagli esordî della sua attività teatrale (1927) il suo particolare gusto ironico nella caratterizzazione dei personaggi affidatigli lo ha segnalato [...] , 1935; comp. del Teatro di Milano, 1936; D. Galli, 1937, e infine comp. del Teatro Eliseo 1938-39). Nel 1946-47 dava vita alla le sue interpretazioni: Zoo di vetro di Williams, Delitto e Castigo di Dostoevskij-Baty, Topaze di Pagnol, Tre sorelle di ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – ČECHOV – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti

VISCONTI di Modrone, Luchino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VISCONTI di Modrone, Luchino Regista teatrale e cinematografico, nato a Milano il 2 novembre 1906. Malgrado la ecletticità del repertorio, è evidente la predilezione che il V. ha per gli autori modernissimi, [...] . Cocteau, 1945; Adamo di M. Achard, 1945; Il matrimonio di Figaro di Beaumarchais, 1945; La via del tabacco di E. Caldwell, 1946; Delitto e castigo di Dostoevskij, riduzione di G. Baty, 1946; Zoo di vetro di T. Williams, 1947; Euridice di J. Anouilh ... Leggi Tutto
TAGS: BEAUMARCHAIS – SHAKESPEARE – DOSTOEVSKIJ – EURIDICE – SARTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI di Modrone, Luchino (6)
Mostra Tutti

FOÀ, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FOÀ, Arnoldo Leonardo Spinelli Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] La quinta colonna di Ernest Hemingway (1945) e Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij (1946). Intanto nel 1947, tempo. Per le sue regie si misurò anche come traduttore dall’inglese e con l’adattamento dei tanto amati classici: la già citata La pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Arnoldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vendétta
vendetta vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di sangue, che viene inflitto privatamente...
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali