CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] friulana, Udine 1798. p. 96; Cividale, Museoarcheol.: M. DellaTorrediValsassina, Vita del pittore F.C. (ms., 1814); F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, p. 103; F. Di Manzano, Cenni biogr. dei letter. ed artisti friulani ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] della galleria» del casino della villa dei Torre, modificata internamente da Alessandro Galilei (oggi villa Abamelek). Sulla facciata esterna della chiesa di (catal., Torgiano), a cura di M. Di Giampaolo - M. Bon Valsassina, Perugia 1988, pp. 68 s ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] settentrionali del Ducato di Milano: Como, Domodossola, Bellinzona, Lecco, Baiedo in Valsassina, Monte Barro, trasporto dellatorredi S. Maria del Tempio in Bologna detta della Magione. Memoria stor., ibid., XXII (1874), pp. 203-209; Id., Delle ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Passione (per la datazione anticipata e la committenza di Giovanni Angelo Crenna: Bora, 1981), dove la tela è ricordata come autografa dell’artista da tutte le guide antiche a partire da quella di Carlo Torre (1674, p. 315), e una seconda volta nell ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Bibl.: D. Bigiogero, Le glorie della Gran Vergine al Sagro Monte sopra di Varese. La basilica, il battistero, la torre campanaria, Varese 1982, p. 196; C. Carena, La Congregazione di in Valsassina dall'Alto Medioevo al neoclassicismo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] la commessa delle ante dell'organo nuovo, situato di fronte al 88; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 132, 137, 212, 225; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano e in Valsassina dall'Alto Medioevo al neoclassicismo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Palazzo Bevilacqua a Bologna e dell'Ala del duomo di Milano con la torredi S. Gottardo si trovano Costa, Torino 1990, p. 40 s.; C. Bon Valsassina, La pittura a Roma nella seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] , p. 13). Nel febbraio 1453 fu mandato in Valsassina per sovrintendere ai lavori dellatorre "in la bastita de Gurono de Mugiascha" (Motta, 1891, p. 137). Il Giolli lo designava autore dei lavori alla rocca di Cassano d'Adda che, a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] cornici in stucco e a due coppie di sovrapporte che presentano gruppi di giocosi amorini. Di tenore analogo sono gli inserti paesaggistici della villa dellaTorreValsassinadi Ziracco, di qualche anno successivi. Attingono invece al repertorio ...
Leggi Tutto