DELLATORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] paterno Raimondo e dalla contessa Elisabetta Strassoldo, il principe Ulderico di Eggenberg omaggiato, appunto, col secondo nome di battesimo del DellaTorre. (Per notizie sul padre, signore di Duino, vedi s.v. Filippo Giacomo, p. 533).
Incline agli ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] capitano del Popolo Guido DellaTorre, figlio di Francesco e perciò di Milano dalle origini al secolo XVI, Milano 1982, p. 124; C.Eubel, Hierarchia catholica..., I, pp. 99, 332; P.Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Torriani diValsassina ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] macchia l'onorabilità di tutti i DellaTorre, anche quelli con cui i vincoli di parentela sono pressoché G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, III, p. 234; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Torriani diValsassina, tav. XII. ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] incoraggiò il collegamento di questo con i DellaTorre, che passarono dalla di Milano, IV, Milano 1954, ad Indicem; C. Baroni, La scultura gotica, ibid., V, ibid. 1955, p. 735; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Torriani diValsassina ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte diValsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] ad una famiglia che ai tempi di Pagano DellaTorre si era schierata al suo fianco con dellaValsassina e delle terre limitrofe, Lecco 1889, pp. 62-66; P. Verri, Storia di Milano, Firenze 1890, p. 333; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte diValsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] Martino DellaTorre, si sottomise al nuovo signore di Milano, che vi ricoprì la carica didellaValsassina e delle terre limitrofe, Lecco 1889, pp. 67 ss.; P. Verri, Storia di Milano, I,Firenze 1890, p. 266; C. Merkel, La dominazione di Carlo I di ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] in favore del Comune comasco da Raimondo DellaTorre, patriarca di Aquileia e fratello del padre del D 567-70, 579; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Torriani diValsassina; A. M. H. J. Stokvis, Manuel d'histoire..., III, Leiden 1891 ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] Pagano DellaTorre, vescovo di Padova e amministratore del patriarcato di Aquileia, 119 s., 122 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Torriani diValsassina, tav. IV; C. Argegni, Condottieri capitani e tribuni, Milano 1936, p. 276 ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] . t., p. 5), che muore nel 1485; questi è, infatti, in quanto figlio di suo fratello Tommaso, suo nipote - di Ermagora.
Figura d'un qualche spicco il padre del D.: è a Febo DellaTorre, infatti, che, nel 1447, il re dei Romani Federico III affitta il ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] , p. 78; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 80 s., 85, 177, 178 n. 1, 185; P. Litta, Le famiglie celebri ital., subvoce Torriani diValsassina, tav. III; C. Argegni, Condottieri capitani ...
Leggi Tutto