TIMEAS (Τιμέας)
P. Moreno
Figlio di Dameas, da Eraclea (forse Eraclea al Latmo), scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È noto solo dalla firma su di una base di statua a Delo; l'iscrizione [...] si data alla fine del III sec. per i caratteri epigrafici (v. anche Teimaes).
Bibl.: I. G., XI, 4, 1213; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1250, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, ...
Leggi Tutto
Lega di isole e città costiere di Grecia e Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. per continuare la lotta contro la Persia. I confederati pagavano un tributo (ϕόρος), deposto nell’isola di [...] Delo. Dopo le vittorie di Cimone all’Eurimedonte (470), si trasformò gradatamente in impero di Atene, dove furono portati il tesoro e il sinedrio (454); le ribellioni (per es. quella di Samo nel 440) furono stroncate con la violenza. La lega ebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] per il X sec. a.C. vi sono offerte nei santuari di Delo, Camiro a Rodi, Samo, Haghia Irini a Ceo, Aetos a Itaca, al Sounion, a Samo, Mileto, in ambiente insulare e a Delo; sull'Acropoli di Atene le prime sculture votive (moscoforo di Rhombos ...
Leggi Tutto
GLAUKOS (Γλαῦκος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore ateniese (?), figlio di Epidauro, vissuto probabilmente nella seconda metà del II sec. a. C.
Si firma in una iscrizione (Delos, 2287) su di una piccola [...] suo fratello Apollodoro (᾿Απολλόδωρος) è ginnasiarca nel 122-1 (Delos, '94'). I dedicanti figurano insieme anche in un'altra iscrizione di Delo (Delos, 2286) databile al 107-6 a. C.
Bibl.: G. Doublet, in Bull. Corr. Hell., XVI, 1892, p. 161, n. 23 ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] Romeos, ῾Η κάϑαρσις τῆς Δήλου καὶ τὸ εὔρημα τοῦ Σταυροπούλου, in ᾿Αρχ. Δελτ., XII, 1929, p. 181 ss. Vasi rinvenuti a Delo e a Rhenea: Fouilles de Délos, X, Les Vases de l'Héraion, Parigi 1928; XV, Les Vases Préhélleniques et Géometriques, Parigi 1934 ...
Leggi Tutto
cubo, duplicazione del
cubo, duplicazione del problema che consiste nel costruire, con riga e compasso, il lato di un cubo che abbia volume doppio a quello di un cubo dato, assegnato il suo spigolo. [...] Teone di Smirne narra che gli abitanti di Delo avevano domandato all’oracolo che cosa avrebbero dovuto fare per liberarsi dalla peste e questi aveva risposto che avrebbero dovuto costruire un altare ad Apollo di forma cubica, ma di volume doppio ...
Leggi Tutto
ADAMAS (᾿Αδάμας)
L. Guerrini
Scultore ateniese, figlio di Adamas, della fine del II sec. a. C. Egli firmò insieme ai fratelli Dionysodoros e Moschion la base di una statua, probabilmente di Iside, che [...] i fratelli sono altrimenti ignoti come artisti; però un A. con uguale patronimico ed etnico appare autore di una dedica in Delo (v. Inscr. de Délos, 2466); probabilmente si tratta dello stesso o di un familiare.
Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, n ...
Leggi Tutto
HATZFELD, Jean
Piero Treves
Storico ed epigrafista francese, nato nel 1880, morto nel 1947. Entrò nel 1907 alla scuola archeologica di Atene, allora diretta da M. Holleaux, che l'avviò a studî archeologici [...] ed epigrafici in Delo e ne acuì la formazione di storico. Addottoratosi con una ragionata refutazione (Les trafiquants italiens dans l'Orient hellénique, Parigi 1919) dell'interpretazione mercantilistico-economica della politica mediterranea di Roma ...
Leggi Tutto
AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Efeso, figlio di Menophilos, attivo nel I sec. a. C. Ciò che ci è dato sapere di lui è che le sue opere furono soprattutto statue onorifiche. [...] Cic., Brut., 75), il console dell'88 a. C. Q. Pompeo Rufo.
Di recente è stata attribuita ad A. una statua onorifica ritrovata a Delo ed ora nel Museo Naz. di Atene; raffigura un guerriero ferito ed è datata al principio del I sec. a. C. L'esame della ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] 'opera di T. ed Angelion: il capolavoro dei due artisti doveva dunque essere la statua di culto conservata nella cella del πώρινος οἶκος di Delo. Nel 302 a. C. l'Apollo era ancora in questo tempio (I. G., xi, 2, 145: ναὸς οὗ ὁ κολοσσός), nel 250 a. C ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...