RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata)
R. Pierobon-Benoit
Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] data di inizio dalla fine del III sec. a.C. alla metà del II; meno evidente è il limite inferiore, che a Delo sembra comunque superare la metà del I sec. a.C. L'attardamento della produzione contraddistingue le aree periferiche, dove in qualche caso ...
Leggi Tutto
HOLLEAUX, Maurice
Storico ed epigrafista, nato nel 1861 a Château-Thierry, dal 1926 professore di epigrafia greca al Collège de France, dopo essere stato direttore (1904-1912) della Scuola francese di [...] Atene e professore di storia ellenistica alla Sorbona. La sua attività, dapprima prevalentemente archeologica (scavi dello Ptoion in Beozia, Delo, Tegea, Taso, ecc.), si è, attraverso l'epigrafia, sempre più rivolta alla storia del mondo antico, in ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] : Larisa am Hermos, i, pp. 95-97. Gortyna: Ann. Atene, ii, 1916, p. 303 ss.; ibid., viii-ix, 1925-1926, p. 5 ss. Delo, Nassi: R. Vallois, L'architecture à Délos, i, p. 160. Argo: Stoà ii, Ch. Waldstein, Argive Heraeum, i, Boston-New York 1905, p. 112 ...
Leggi Tutto
HERAION, Pittore dell'
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley una decina di piccoli vasi, per lo più coppe, che si rifanno alla maniera spicciativa [...] sino a risultare ellittica del Pittore del Pithos. Il nome proviene da una coppa dello Heraion di Delo che è tra le sue opere più riconoscibili. Come il Pittore del Pithos, il Pittore dell'H. si limita a decorare il tondo interno di una coppa con una ...
Leggi Tutto
ROUSSEL, Pierre
Piero Treves
Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuola normale superiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] allora diretta da M. Holleaux (1901-10), fu dal maestro sollecitato all'esplorazione archeologico-epigrafica dell'isola di Delo. Dopo un breve insegnamento liceale e a Bordeaux (1915-18), professore di letteratura greca all'università di Strasburgo ...
Leggi Tutto
(gr. Εἰλείϑυια) Dea degli antichi Greci, invocata come protettrice del parto e messa in relazione ora con Era ora con Artemide; corrisponde alla Giunone Lucina dei Romani. Nell’Iliade le I. sono personificazione [...] delle doglie del parto, figlie di Era, che le invia o le trattiene. Le più antiche sedi del culto furono a Creta e a Delo. ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] a Paro anche il c.d. Gruppo della ruota (Gruppo di Delo Ab). Esso è costituito da anfore con anse sulle spalle e decorazione a opera di Peleo, Apollo e Artemide che ricevono le kòrai di Delo. Come mostra la serie dei vasi più antichi da Rheneia, gli ...
Leggi Tutto
MELAS (Μέλας, Melas)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore di Chio e insieme fondatore della città, noto da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 11) - dove il nome è riportato anche come Malas - contemporaneo [...] di Dipoinos e Skyllis, padre di Mikkiades, nonno di Archermos, bisnonno di Boupalos e Athenis. In un noto epigramma di Delo insieme a Mikkiades e Archermos è ricordato Μέλανος πατρώιον ἄσ[τυ νέμοντες], perifrasi che indica la città di Chio; dalla ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] 30 piccole isole al centro dell’Egeo, così denominate dagli antichi a causa della loro disposizione circolare intorno a Delo, l’isola sacra ad Apollo.
La presenza più antica dell’uomo viene fatta risalire al periodo neolitico più recente, vale a dire ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Mosca 1817 - Beaulieu-sur-Mer, Alpes-Maritimes, 1903). Di famiglia nobile, dopo studî filosofici e viaggi all'estero, fu coinvolto in un clamoroso affare giudiziario: accusato di aver [...] dopo 7 anni di indagini. Tale esperienza gli ispirò la trilogia Svad´ba Krečinskogo ("Le nozze di Krečinskij", 1855), Delo ("Un affare giudiziario", 1861) e Smert´ Tarelkina ("La morte di Tarelkin", 1869). Accostando situazioni tragiche e comiche S ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...