PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] - nel momento in cui il figlio di Attalo istituì a Delo le feste in proprio nome, le Filetàireìa. Fondamentale è il era almeno un caduto accanto al cavallo del sovrano. Il Galata di Delo è stato colpito sopra il ginocchio destro. Il dolore l'ha ...
Leggi Tutto
HILLER von Gaertringen, Friedrich
Archeologo ed epigrafista, nato a Berlino il 3 agosto 1864. Si è occupato principalmente di campagne scientifiche per la raccolta di epigrafi greche, dirigendo nel 1896-1902 [...] , voll. 4, 1899-1909) e curando l'edizione di varî volumi delle Inscriptiones Graecae (Arcadia, 1913; Rodi, 1895; Cicladi, 1903-1909; Delo, in collab. con Dürrbach e Roussel, 1912-27, ecc.). Da ricordare anche le sue Inschriften von Priene, 1906 e la ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] un certo ritardo rispetto ai templi, mentre altre come la 5. settentrionale nell'Heràion di Argo o la S. dei Nassî a Delo (cui ora si attribuisce una copertura in marmo) sono vicine allo staṇḍard dei templi contemporanei. E tra queste di recente è ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] di incerta etimologia, è una figura del mondo mitico greco, ma non fu venerata dai Greci eccetto che nell'isola di Ecate presso Delo, forse per l'aiuto che I. aveva dato in quel luogo a Latona partoriente.
Già nella tradizione omerica I. appare come ...
Leggi Tutto
Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Tracico Nome antico della penisola di Gallipoli. Fu colonizzato da Ioni nel 7° sec. a.C., ma nel 6° sec. passò ad Atene, che vi fondò molte colonie sulle quali esercitava una [...] dai Persiani al principio del 5° sec., dopo la battaglia di Salamina tornò sotto Atene, unita alla federazione di Delo. Dopo la guerra del Peloponneso la occupò Sparta; conteso tra diversi pretendenti, fu conquistato da Filippo II di Macedonia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] greco e romano sono: le rovine conservate, i testi epigrafici (dei quali alcuni, come quelli con i conti dei ἱεροποιοί di Delo, di rilevantissimo valore storico e antiquario), i capitoli 3-8 del libro V del De Architectura di Vitruvio e quelli 13-19 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I BALAS, RE DI SIRIA (v. vol. I, p. 235)
R. Fleischer
Alcune statuette e teste, considerate comunemente ritratti di Α., in realtà non lo sono affatto. Lo stesso dicasi per i bronzetti provenienti [...] nonché per due teste in marmo a Ginevra e a Boston, per la stamina in terracotta al Louvre e per una testa fittile di Delo. Se si eccettuano i ritratti su monete, l'unica raffigurazione certa del re si trova su un anello d'oro a Monaco.
Sulle monete ...
Leggi Tutto
PHYLES (Φυλῆς)
Red.
Bronzista, figlio di Polignoto, da Alicarnasso, noto da una serie di basi firmate con ἐπόησε, ἐποίησε, ἐποίει, che per elementi epigrafici e prosopografici possono datarsi tra il [...] Rodi, che sconfisse la flotta tolemaica presso Efeso intorno al 258, eretta dal Koinòn dei Nesidi a Delo; 2) statue di Herais, dedicate dal padre Filone di Acala a Delo; 3) statua onoraria di un ignoto a Rodi; 4) statua del sacerdote di Atena, Teison ...
Leggi Tutto
TRIFORA
Veniero Colasanti
. Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso [...] seconda della serie delle plurifore che l'antichità ha tutte conosciute e largamente impiegate, come hanno dimostrato gli scavi di Delo (casa del Tridente, del Delfino, del Diadumeno, ecc.), e, anche meglio, quelli di Via dell'Abbondanza in Pompei. È ...
Leggi Tutto
HOMOLLE, Théophile
Pietro Romanelli
Archeologo, nato a Parigi il 19 dicembre 1848, morto ivi il 13 giugno 1925. Fu nominato membro della scuola francese di Atene, che raggiunse però dopo un soggiorno [...] studio delle antichità di Ostia. Ad Atene, dove fu nel 1873, ebbe dal Dumont l'incarico d'iniziare saggi di scavo a Delo: quivi egli eseguì varie campagne fra il 1876 e il 1888, riportando in luce copiosi monumenti di scultura, soprattutto arcaica, e ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...