THEORIA (Θεωρία)
C. Saletti
Personificazione della sacra ambasceria inviata dalla città di Prasiai a. Delo, la cui statua colossale sarebbe stata elevata a Prasiai sulla riva del mare.
Bibl.: L. Ross, [...] Reisen auf den griechischen Inseln des ägaischen Meeres, Stoccarda-Tubinga 1841, II, p. 11; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 633, s. v., n. 2 ...
Leggi Tutto
Delia
Clara Kraus
Epiteto di Diana, con riferimento alla sua nascita nell'isola di Delo. Ricorre con significato metonimico di Luna, il pianeta con cui Diana veniva identificata come divinità del cielo, [...] in Pg XXIX 78 onde fa l'arco il Sole e Delia il cinto, e in Ep VI 8 si Delia geminatur in coelo ...
Leggi Tutto
Delio
Clara Kraus
Epiteto di Apollo, non solo in relazione all'isola natale di Delo, ma anche alla sua identificazione con la divinità solare, secondo Macrobio (Saturn. I 17 32). È usato con valore [...] di nome proprio, come metonimico per Sole, in Ep VI 8 si Delia geminatur in coelo, geminetur et Delius ...
Leggi Tutto
SPORADI (A. T., 75-76)
AIdo Sestini
In contrapposto alle Cicladi, raggruppate intorno a Delo, gli antichi indicavano col nome di Sporadi (Σποράδες, "isole disseminate") tutte le altre isole dell'Egeo. [...] Comprendevano quindi tra le Sporadi, oltre alle isole costiere dell'Asia Minore, anche Taso, Samotracia, Lemno, Imbro, nell'Egeo settentrionale, e le isole a S. di Nasso e Sifno, oggi ascritte alle Cicladi. ...
Leggi Tutto
Scultore greco (2º sec. a. C.), autore di statue di Antioco IX di Siria a Delo (130), di Domizio Enobarbo a Samo, di un atleta a Tralles. ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος)
L. Guerrini
4°. - Architetto, figlio di Eraios, ateniese. La sua firma appare, a Delo, su alcuni blocchi mutili dell'architrave di un edificio dedicato dal popolo ateniese [...] a Serapide, Iside e Anubis nel 140-134 a. C. Da un'altra iscrizione si apprende che A. fu ginnasiarca nel 130-129 a. C.
Bibl: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XVI, 1892, p. 479; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
BASILEIDES (Βασιλεῖδες)
Red.
Scultore greco; firma con epoiesen una base di marmo bianco trovata a Delo nel corso di lavori di restauro fatti nella cappella di S. Quirico e lasciata in situ. Il pezzo [...] rappresenta la parte sinistra del blocco anteriore di un piedistallo reimpiegato già in antico, sul quale, in rasura, fu iscritta nella parte superiore una dedica imperiale frammentaria. La firma di B., ...
Leggi Tutto
Festa solenne celebrata dagli antichi Greci in onore di Apollo, nell'isola di Delo. È ricordata già nell'Inno omerico ad Apollo (v. 146 segg.), e la leggenda ne riportava l'istituzione a Teseo (v.). Si [...] 29 a. C., e fu ripresa nel 166 a. C., quando gli Ateniesi furono dal Senato romano rimessi in possesso dell'isola di Delo.
Bibl.: V. v. Schoeffer, De Deli ins. rebus, in Berl. Stud., IX, i, Berlino 1889; A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898 ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης)
2°. - Pittore. Eseguì nel 282 a. C. due pìnakes per il proscenio del teatro di Delo per il prezzo di 200 dracme, come si sa da un'iscrizione (I. G., xi, 2, 158, A r. 67).
Bibl.: [...] H. Bulle, in Abhandl. Akad. München, XXXIII, pp. 175, 181; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 227 ...
Leggi Tutto
Divenuto cittadino ateniese fu stratega sfortunato di una spedizione a Delo, durante la guerra mitridatica. Morì verso l'84 a. C. È noto particolarmente per i suoi interessi culturali e soprattutto per [...] la passione dei libri rari: già Strabone lo definiva "più bibliofilo che filosofo". Tale passione lo portò, sempre secondo il racconto di Strabone (XIII, 609), ad acquistare in Skepsis i manoscritti di ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...