SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] che mentre negli inventari del Partenone sono ricordati "s. con anelli di impugnatura" o senza, negli inventari di età ellenistica di Delo si hanno invece "anelli con pietre", il che fa stabilire al IV sec. a. C. la diffusione dell'uso dell'anello ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] a dire il bronzetto di Adernò, il bronzetto, cosiddetto Adorante, di New York, l'erma del Discobolo Ludovisi, il torso di Delo e il torso Valentini. In queste opere riscontriamo la tendenza a un movimento ampio, impetuoso, energico, un movimento, si ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] omerici, come per gli Scipioni (v. rodia, arte: Scultura), sia in guisa di divinità olimpiche, come per Ofellio Fero a Delo.
Bibl.: J. Six, Ikonographische Studien, in RM, XIII, 1898, p. 77 ss.; R. Carpenter, Observations on Familiar Statuary in Rome ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] fatto dagli Incamminati Accademici del Disegno (1603), adorno di una tavola all'acquaforte di D. Mitelli, e Amore prigioniero di Delo (testo di G. Lodi), relazione di un torneo disposto dagli Accademici Torbidi il 20 marzo 1628, con quindici tavole ...
Leggi Tutto
TANAIS (Τάναις)
B. Böttger
Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] sviluppo economico della città (III-I sec. a.C.), mercanzie greche e bosforane importate da Rodi, Sinope, Cos, Cnido, Delo, dall'Asia Minore e da Phanagoreia costituivano il principale materiale di scambio con i prodotti dei popoli delle steppe. Va ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] indicare infatti l'introduzione della maniera compendiaria, ben documentata, almeno nell'accezione di una pittura di rapido effetto, nei lararî di Delo a partire dal Il sec. a. C. e in quelli più tardi di Pompei (v. lares). In particolare la notizia ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] in Peristil, II (1957), p. 205; E. Marani-C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad Indicem;K. Rozman, Mladostno delo in zivlijenje slikarja Jozefa Tominca (L'opera giovanile e la vita del pittore J. T.), in Srecanja, IV (1969), 19, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] un po' plastiche. Come primo esempio in ordine cronologico di monocromo di questo tipo viene citato spesso quello di una casa di Delo (Mon. Piot, xiv, 1907, p. 49 e tav. vi c), con scene di amorini nell'esplicazione scherzosa di varie attività: ma ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] una maggiore cura tecnica dei particolari, e soprattutto il costituirsi dell'impresa di costruzione. Iscrizioni di Atene, Delo, Eretria, Tegea trattano di lavori di costruzione o riparazione di edifici pubblici affidati a veri e proprî appaltatori ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] un mese, perché proprio il giorno prima era stata coronata la prora della nave sacra che recava le offerte degli Ateniesi a Delo, e fino a che la cerimonia non si fosse compiuta col ritorno della nave la città doveva restar pura da ogni esecuzione ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...